20 Luglio 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Lampredotto e provola affumicata? Ci sta

Fa strano ritrovarsi a mangiare un panino al lampredotto circondato da avventori che parlano in dialetto romagnolo, ma a Marradi, dove ho cenato ieri sera, questa è la “lingua” ufficiale: pur essendo in provincia di Firenze la cittadina famosa per aver dato i natali al poeta Dino Campana (e per i suoi marroni) si trova sul versante romagnolo dell’Appennino. L’occasione era la serata a tema Pizza & lampredotto presso la pizzeria Gli allocchi. In questo locale appena passato il centro cittadino venendo da Firenze, oltre a crostini di lingua e poppa ed all’immancabile panino ben carico di lampredotto – abbinata ad una lattina di Bheè, birra artigianale e molto aromatica – ho gustato il piatto clou della serata: un trancio di pizza fritta, guarnita con lampredotto, provola affumicata e parmigiano, quindi gratinata in forno e condita in uscita con riduzione di salsa verde e salsa (leggermente) piccante.

Fra l’andare ed il tornare mi sono macinato centocinquanta chilometri in auto sulle colline di Firenze, attraverso la vallata del Mugello e su e giù per i tornanti del Passo della Colla; il fresco di montagna che mi aspettavo non l’ho trovato, ma una versione insolita e gustosa di pizza quella si. Ne è valsa la pena.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Lampredotto e provola affumicata? Ci sta

Fa strano ritrovarsi a mangiare un panino al lampredotto circondato da avventori che parlano in dialetto romagnolo, ma a Marradi, dove ho cenato ieri sera, questa è la "lingua" ufficiale: pur essendo in provincia di Firenze la cittadina famosa per aver dato i natali al poeta Dino Campana (e per i suoi marroni) si trova sul versante romagnolo dell'Appennino. L'occasione era la serata a tema Pizza & lampredotto presso la pizzeria Gli allocchi. In questo locale appena passato il centro cittadino venendo da Firenze, oltre a crostini di lingua e poppa ed all'immancabile panino ben carico di lampredotto - abbinata ad una lattina di Bheè, birra artigianale e molto aromatica - ho gustato il piatto clou della serata: un trancio di pizza fritta, guarnita con lampredotto, provola affumicata e parmigiano, quindi gratinata in forno e condita in uscita con riduzione di salsa verde e salsa (leggermente) piccante.

Fra l'andare ed il tornare mi sono macinato centocinquanta chilometri in auto sulle colline di Firenze, attraverso la vallata del Mugello e su e giù per i tornanti del Passo della Colla; il fresco di montagna che mi aspettavo non l'ho trovato, ma una versione insolita e gustosa di pizza quella si. Ne è valsa la pena.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

20 Luglio 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...