25 Luglio 2025

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Il lampredotto dello Schiacciavino

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i maliziosi della passerina, i nostalgici del semellino le discussioni sono accese, spesso senza né vinti né vincitori. Ora poi ci si mette anche il gua bao, tanto per non farsi mancare nulla. E se provassimo a scardinare il paradigma? Parliamo di schiacciate, che a Firenze (quella all’olio ma anche quella alla fiorentina) sono prodotti intimamente legati alla tradizione della città. Schiacciate col lampredotto dunque.

Dopo quella recentemente assaggiata all’Antella e quella tosco-calabrese di qualche anno fa, ogni tanto la voglia di allontanarsi (di poco eh!) dal tradizionale panino o dalla vaschetta si fa sentire. E da Lo Schiacciavino, scoperto grazie alla trasmissione Foodish, non ci ero ancora stato. Di locali ne hanno tre, uno dei quali in via Pisana, proprio sotto la porta di San Frediano. Credetemi, niente aumenta quel gusto del proibito come mangiare il lampredotto, ma con la schiacciata, nel quartiere simbolo dei trippai fiorentini.

Divise in classiche, stagionali, vegetariane e gourmet, le schiacciate in questo locale sono alla base di tutte le offerte gastronomiche. Quella col lampredotto, così come quella con la trippa alla fiorentina (disponibile nei mesi meno caldi) è fra quelle gourmet, nonostante la provenienza umile della materia prima.

Non volendo forse far rimpiangere il panino tradizionale, la schiacciata non era particolarmente salata né unta come invece ci si aspetterebbe. Il lampredotto era condito bene, con salsa piccante ed una buona salsa verde, di quelle che i sapori non li non copre ma li esalta. Forse la base della schiacciata avrebbe potuto difendersi meglio nella battaglia sbilanciata con la succosità del ripieno, ma questo ha reso l’esperienza più simile a quella di gustare il panino inzuppato dal trippaio sotto casa.

Servizio gentile, particolarmente amichevole e veloce. La prossima tappa sarà quella di provare la schiacciata con la trippa alla fiorentina (con buona pace dei sanfredianini).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Tante e variegate come sempre le proposte di trippa, lampredotto e frattaglie al chiosco fiorentino del Trippino di Scandicci. In cerca di refrigerio, ieri sera...

Mi sono sempre chiesto come ci sta il lampredotto con lo Spritz, e ieri sera dunque al Bangerang ho voluto provare a rispondere a questo...

Il lampredotto dello Schiacciavino

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i maliziosi della passerina, i nostalgici del semellino le discussioni sono accese, spesso senza né vinti né vincitori. Ora poi ci si mette anche il gua bao, tanto per non farsi mancare nulla. E se provassimo a scardinare il paradigma? Parliamo di schiacciate, che a Firenze (quella all'olio ma anche quella alla fiorentina) sono prodotti intimamente legati alla tradizione della città. Schiacciate col lampredotto dunque.

Dopo quella recentemente assaggiata all'Antella e quella tosco-calabrese di qualche anno fa, ogni tanto la voglia di allontanarsi (di poco eh!) dal tradizionale panino o dalla vaschetta si fa sentire. E da Lo Schiacciavino, scoperto grazie alla trasmissione Foodish, non ci ero ancora stato. Di locali ne hanno tre, uno dei quali in via Pisana, proprio sotto la porta di San Frediano. Credetemi, niente aumenta quel gusto del proibito come mangiare il lampredotto, ma con la schiacciata, nel quartiere simbolo dei trippai fiorentini.

Divise in classiche, stagionali, vegetariane e gourmet, le schiacciate in questo locale sono alla base di tutte le offerte gastronomiche. Quella col lampredotto, così come quella con la trippa alla fiorentina (disponibile nei mesi meno caldi) è fra quelle gourmet, nonostante la provenienza umile della materia prima.

Non volendo forse far rimpiangere il panino tradizionale, la schiacciata non era particolarmente salata né unta come invece ci si aspetterebbe. Il lampredotto era condito bene, con salsa piccante ed una buona salsa verde, di quelle che i sapori non li non copre ma li esalta. Forse la base della schiacciata avrebbe potuto difendersi meglio nella battaglia sbilanciata con la succosità del ripieno, ma questo ha reso l'esperienza più simile a quella di gustare il panino inzuppato dal trippaio sotto casa.

Servizio gentile, particolarmente amichevole e veloce. La prossima tappa sarà quella di provare la schiacciata con la trippa alla fiorentina (con buona pace dei sanfredianini).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

25 Luglio 2025

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Tante e variegate come sempre le proposte di trippa, lampredotto e frattaglie al chiosco fiorentino del Trippino di Scandicci. In cerca di refrigerio, ieri sera...

Mi sono sempre chiesto come ci sta il lampredotto con lo Spritz, e ieri sera dunque al Bangerang ho voluto provare a rispondere a questo...