14 Novembre 2017

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Gelato al lampredotto!

Eccolo qui il gelato al lampredotto, proposto nell’ambito del Funk & Frattaglie Festival tenutosi per la prima volta a Firenze sabato 11 e domenica 12 novembre nella palazzina ex Fabbri del parco delle Cascine. In questa occasione, domenica è stata infatti la volta del concorso tra cuochi di professione dedicato a tradizione ed innovazione, ovvero il “Trofeo Lampredotto” su piatti obbligatoriamente a base di lampredotto o di trippa cucinati secondo i canoni della cucina tradizionale, ed il “Trofeo Lampred’8.0”, sfida invece basata sulla nuova interpretazione culinaria delle frattaglie in genere nella quale erano ammessi tutti i supporti sia di preparazione che di servizio e qualsiasi tecnica di cottura. Lo chef Andrea Perini ha deliziato i giudici (il sottoscritto, Leonardo Romanelli, Silvio Tanini, Elena Farinelli, Raffaella Galamini) con un vero e proprio gelato al lampredotto accompagnandolo con pane briosciato, cipolle stufate nel mosto cotto di uva Sangiovese e salsa verde con il prezzemolo riccio. Altri piatti a base di trippa presenti al festival erano il lampredotto trippato, la trippa alla triestina, ed i plin piemontesi ripieni di (panino al) lampredotto.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Gelato al lampredotto!

Eccolo qui il gelato al lampredotto, proposto nell'ambito del Funk & Frattaglie Festival tenutosi per la prima volta a Firenze sabato 11 e domenica 12 novembre nella palazzina ex Fabbri del parco delle Cascine. In questa occasione, domenica è stata infatti la volta del concorso tra cuochi di professione dedicato a tradizione ed innovazione, ovvero il "Trofeo Lampredotto" su piatti obbligatoriamente a base di lampredotto o di trippa cucinati secondo i canoni della cucina tradizionale, ed il "Trofeo Lampred'8.0", sfida invece basata sulla nuova interpretazione culinaria delle frattaglie in genere nella quale erano ammessi tutti i supporti sia di preparazione che di servizio e qualsiasi tecnica di cottura. Lo chef Andrea Perini ha deliziato i giudici (il sottoscritto, Leonardo Romanelli, Silvio Tanini, Elena Farinelli, Raffaella Galamini) con un vero e proprio gelato al lampredotto accompagnandolo con pane briosciato, cipolle stufate nel mosto cotto di uva Sangiovese e salsa verde con il prezzemolo riccio. Altri piatti a base di trippa presenti al festival erano il lampredotto trippato, la trippa alla triestina, ed i plin piemontesi ripieni di (panino al) lampredotto.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

14 Novembre 2017

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...