13 Gennaio 2012

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Busecca di San Bassiano a Lodi

Risolto il “rebus” sulla data di svolgimento delle celebrazioni della festività patronale, confermata secondo il calendario del Martirologio Romano, sono iniziati i preparativi per l’organizzazione degli eventi e delle manifestazioni che animeranno a Lodi la giornata di giovedì 19 gennaio 2012, in occasione della tradizionale Festa di San Bassiano. È pronta ad avviarsi anche la “macchina” per la preparazione della colossale “trippata” che come tutti gli anni verrà offerta in piazza Broletto dalla Pro Loco, mentre gli alpini si prenderanno cura di preparare il vin brulé, il tè e la cioccolata che, accompagnati da raspadura e tortionata, verranno distribuiti nel pomeriggio del 19 gennaio nella piazzetta tra municipio e cattedrale. Nei prossimi giorni, verranno consegnati a Palazzo Broletto i ceri votivi, finemente decorati, che secondo la tradizione vengono portati in dono dalla amministrazione comunale e presentati al vescovo al termine del discorso che il sindaco pronuncia presso la cripta della cattedrale, davanti all’urna in cui sono custodite le spoglie del Santo Patrono, prima della celebrazione del solenne pontificale, che quest’anno vedrà ospite di Lodi l’arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola. Nel frattempo, è in elaborazione, per essere successivamente mandata in stampa, la consueta pubblicazione per la “Giornata della Riconoscenza”, con l’elenco e le motivazioni delle benemerenze civiche che verranno assegnate nel pomeriggio di lunedì presso il Teatro alle Vigne. Come sempre, in piazza della Vittoria si svolgerà inoltre la tradizionale Fiera di San Bassiano, con 88 espositori dislocati sul perimetro e lungo la diagonale della piazza, tra i quali avranno un ruolo di assoluti protagonisti i banchi di vendita dei filson (lunghe collane di castagne infilzate) ai quali come di consuetudine saranno sul lato della facciata della cattedrale. Nell’imminenza della festa patronale, verrà infine collocato sulla sommità del Torrione del Castello (uno dei simboli maggiormente riconosciuti della città, recentemente restaurato) un nuovo vessillo con i colori della municipalità, croce rossa in campo giallo. Ringrazio l’amico Claudio Chiumello per la segnalazione.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Nell’ambito della Festa Granda mercoledì 3 settembre a Garbatola di Nerviano (Milano) si corre la ventottesima “Passeggiata sotto le stelle“, una non competitiva di sei...

Sabato 23 agosto presso la sede degli Alpini appuntamento con la tradizionale “Trippata alpina“. L’evento, conosciuto anche come Sagra della trippa aprirà i battenti alle...

Da giovedì 21 a domenica 24 agosto torna la tradizionale Sagra della trippa nella frazione piemontese di Merella di Novi Ligure (Alessandria). L’evento che quest’anno...

Da giovedì 4 a domenica 7 settembre appuntamento a Velletri (Roma) con la Sagra della trippa alla romana e delle fettuccine velletrane nell’area parcheggio ex...

Mercoledì 20 agosto si tiene a Mileto (Vibo Valentia) la Sagra della trippa miletese. L’evento è organizzato dalla Asd Mileto e si svolgerà in piazza...

Busecca di San Bassiano a Lodi

Risolto il "rebus" sulla data di svolgimento delle celebrazioni della festività patronale, confermata secondo il calendario del Martirologio Romano, sono iniziati i preparativi per l'organizzazione degli eventi e delle manifestazioni che animeranno a Lodi la giornata di giovedì 19 gennaio 2012, in occasione della tradizionale Festa di San Bassiano. È pronta ad avviarsi anche la "macchina" per la preparazione della colossale "trippata" che come tutti gli anni verrà offerta in piazza Broletto dalla Pro Loco, mentre gli alpini si prenderanno cura di preparare il vin brulé, il tè e la cioccolata che, accompagnati da raspadura e tortionata, verranno distribuiti nel pomeriggio del 19 gennaio nella piazzetta tra municipio e cattedrale. Nei prossimi giorni, verranno consegnati a Palazzo Broletto i ceri votivi, finemente decorati, che secondo la tradizione vengono portati in dono dalla amministrazione comunale e presentati al vescovo al termine del discorso che il sindaco pronuncia presso la cripta della cattedrale, davanti all'urna in cui sono custodite le spoglie del Santo Patrono, prima della celebrazione del solenne pontificale, che quest'anno vedrà ospite di Lodi l'arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola. Nel frattempo, è in elaborazione, per essere successivamente mandata in stampa, la consueta pubblicazione per la "Giornata della Riconoscenza", con l'elenco e le motivazioni delle benemerenze civiche che verranno assegnate nel pomeriggio di lunedì presso il Teatro alle Vigne. Come sempre, in piazza della Vittoria si svolgerà inoltre la tradizionale Fiera di San Bassiano, con 88 espositori dislocati sul perimetro e lungo la diagonale della piazza, tra i quali avranno un ruolo di assoluti protagonisti i banchi di vendita dei filson (lunghe collane di castagne infilzate) ai quali come di consuetudine saranno sul lato della facciata della cattedrale. Nell'imminenza della festa patronale, verrà infine collocato sulla sommità del Torrione del Castello (uno dei simboli maggiormente riconosciuti della città, recentemente restaurato) un nuovo vessillo con i colori della municipalità, croce rossa in campo giallo. Ringrazio l'amico Claudio Chiumello per la segnalazione.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

13 Gennaio 2012

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Nell’ambito della Festa Granda mercoledì 3 settembre a Garbatola di Nerviano (Milano) si corre la ventottesima “Passeggiata sotto le stelle“, una non competitiva di sei...

Sabato 23 agosto presso la sede degli Alpini appuntamento con la tradizionale “Trippata alpina“. L’evento, conosciuto anche come Sagra della trippa aprirà i battenti alle...

Da giovedì 21 a domenica 24 agosto torna la tradizionale Sagra della trippa nella frazione piemontese di Merella di Novi Ligure (Alessandria). L’evento che quest’anno...

Da giovedì 4 a domenica 7 settembre appuntamento a Velletri (Roma) con la Sagra della trippa alla romana e delle fettuccine velletrane nell’area parcheggio ex...

Mercoledì 20 agosto si tiene a Mileto (Vibo Valentia) la Sagra della trippa miletese. L’evento è organizzato dalla Asd Mileto e si svolgerà in piazza...