1 Aprile 2021

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Arriva il landronotto!

Testato con successo oggi per la prima volta il drone che consegnerà panini al lampredotto librandosi sui cieli di Firenze. Lo storico volo di prova è stato effettuato stamattina da piazzale Michelangelo, alla presenza dei trippai che hanno finanziato l’iniziativa e del Delegato comunale alla commercializzazione degli spazi aerei. La consegna del primo panino volante è avvenuta in piazza dei Ciompi, proprio sotto la Loggia del pesce. Il luogo di arrivo del prezioso carico è stato scelto per il suo stretto collegamento con la storia dei trippai fiorentini: anticamente infatti la Loggia del pesce si trovava nella piazza del Mercato Vecchio (oggi piazza della Repubblica) e prima che Firenze venisse consacrata capitale d’Italia nel 1865 e che il mercato venisse sventrato per lasciar spazio ad un rifacimento architettonico degno del nuovo ruolo politico della città, era qui che i trippai, così come tutti i venditori ambulanti, avevano il loro punto d’incontro. Il momento è uno di quelli da consegnare alla già ricca storia cittadina: questa è stata infatti la prima consegna in assoluto per via aerea in Italia, consegna tutta nostrana che ha avuto la precedenza sulle richieste giunte in Comune da Amazon, DHL, UPS e Poste Italiane. Il panino è arrivato a destinazione in poco più di tre minuti, ancora caldo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Arriva il landronotto!

Testato con successo oggi per la prima volta il drone che consegnerà panini al lampredotto librandosi sui cieli di Firenze. Lo storico volo di prova è stato effettuato stamattina da piazzale Michelangelo, alla presenza dei trippai che hanno finanziato l'iniziativa e del Delegato comunale alla commercializzazione degli spazi aerei. La consegna del primo panino volante è avvenuta in piazza dei Ciompi, proprio sotto la Loggia del pesce. Il luogo di arrivo del prezioso carico è stato scelto per il suo stretto collegamento con la storia dei trippai fiorentini: anticamente infatti la Loggia del pesce si trovava nella piazza del Mercato Vecchio (oggi piazza della Repubblica) e prima che Firenze venisse consacrata capitale d'Italia nel 1865 e che il mercato venisse sventrato per lasciar spazio ad un rifacimento architettonico degno del nuovo ruolo politico della città, era qui che i trippai, così come tutti i venditori ambulanti, avevano il loro punto d'incontro. Il momento è uno di quelli da consegnare alla già ricca storia cittadina: questa è stata infatti la prima consegna in assoluto per via aerea in Italia, consegna tutta nostrana che ha avuto la precedenza sulle richieste giunte in Comune da Amazon, DHL, UPS e Poste Italiane. Il panino è arrivato a destinazione in poco più di tre minuti, ancora caldo.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

1 Aprile 2021

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...