8 Aprile 2014

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Trippa e fantascienza


Una mattina del luglio 1863, l’esercito confederato americano commise l’errore tattico di non occupare la collina Little Round Top a Gettysburg, in Pennsylvania: fu un errore che costò ai Sudisti la vittoria in una battaglia che, a quanto sostengono molti storici, fu decisiva per l’andamento della guerra civile. Negli anni trascorsi da allora molti si sono chiesti cosa sarebbe avvenuto se i Sudisti non avessero commesso quell’errore, se avessero vinto loro invece dei Nordisti. Ward Moore risponde alla domanda con il singolare ed appassionante racconto di fantascienza “Anniversario Fatale” (titolo originale: “Bring the Jubilee”), invitandoci a compiere con lui un’incursione nel mondo dell’avrebbe-potuto-essere, con tanta appassionata precisione di particolari da dare all’illusione il sapore della realtà, una realtà parallela nella quale si mangia anche la trippa:

“Tutte le mattine, prima di aprire il negozio, mi mandava con il carro e il cavallo al mercato Washington dove comperavo tre chili di carne – sei il sabato, perché il mercato, come il negozio del resto, era chiuso la domenica. Comperavo sempre la stessa cosa, cuore di bue o di mucca, tagliato a strisce. Dopo che ebbi vissuto con lui abbastanza a lungo per essermi stufato del vitto, ma non ancora a sufficienza per aver imparato a conoscere la sua natura di ostinato, lo pregai di sostituire la nostra dieta con maiale o montone, o al limite con qualche altro taglio di carne, come cervella o trippa, che erano ugualmente poco care”.

“Anniversario Fatale” narra di uno storico nordista, Hodgins McCormick, che vive in una versione “parallela” degli Stati Uniti dove il Sud ha vinto la guerra civile a Gettysburg. Quando McCormick torna, con una macchina del tempo, al momento decisivo della battaglia per osservare di persona i fatti, al fine di pubblicarne un preciso resoconto storico, e casualmente ne cambia le sorti, ecco nascere il nuovo futuro, un futuro che non include però l’invenzione di una macchina del tempo e che quindi intrappola McCormick nella nuova realtà.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Trippa e fantascienza


Una mattina del luglio 1863, l'esercito confederato americano commise l'errore tattico di non occupare la collina Little Round Top a Gettysburg, in Pennsylvania: fu un errore che costò ai Sudisti la vittoria in una battaglia che, a quanto sostengono molti storici, fu decisiva per l'andamento della guerra civile. Negli anni trascorsi da allora molti si sono chiesti cosa sarebbe avvenuto se i Sudisti non avessero commesso quell'errore, se avessero vinto loro invece dei Nordisti. Ward Moore risponde alla domanda con il singolare ed appassionante racconto di fantascienza "Anniversario Fatale" (titolo originale: "Bring the Jubilee"), invitandoci a compiere con lui un'incursione nel mondo dell'avrebbe-potuto-essere, con tanta appassionata precisione di particolari da dare all'illusione il sapore della realtà, una realtà parallela nella quale si mangia anche la trippa:

"Tutte le mattine, prima di aprire il negozio, mi mandava con il carro e il cavallo al mercato Washington dove comperavo tre chili di carne - sei il sabato, perché il mercato, come il negozio del resto, era chiuso la domenica. Comperavo sempre la stessa cosa, cuore di bue o di mucca, tagliato a strisce. Dopo che ebbi vissuto con lui abbastanza a lungo per essermi stufato del vitto, ma non ancora a sufficienza per aver imparato a conoscere la sua natura di ostinato, lo pregai di sostituire la nostra dieta con maiale o montone, o al limite con qualche altro taglio di carne, come cervella o trippa, che erano ugualmente poco care".

"Anniversario Fatale" narra di uno storico nordista, Hodgins McCormick, che vive in una versione "parallela" degli Stati Uniti dove il Sud ha vinto la guerra civile a Gettysburg. Quando McCormick torna, con una macchina del tempo, al momento decisivo della battaglia per osservare di persona i fatti, al fine di pubblicarne un preciso resoconto storico, e casualmente ne cambia le sorti, ecco nascere il nuovo futuro, un futuro che non include però l'invenzione di una macchina del tempo e che quindi intrappola McCormick nella nuova realtà.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

8 Aprile 2014

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...