14 Marzo 2025

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Il lampredotto della Val di Pesa

Le colline del Chianti hanno sempre il loro fascino e cosa di meglio che cogliere al balzo il richiamo del lampredotto per regalarsi una piacevole gita fuori porta? Detto, fatto. Evitando del tutto sia la Cassia che le corsie della Firenze-Siena, è bastato inerpicarsi lentamente per le strette stradine collinari che da Cascine del Riccio portano a Mezzomonte, quindi Monte Oriolo, Impruneta e Luiano per arrivare proprio di fronte al supermercato Coop di Mercatale Val di Pesa dove oggi era in programma, a grande richiesta, il “Trippa & Lampredotto Day“, alla sua seconda edizione dopo quella fortunata di febbraio.

Il grande magazzino, che si trova a pochi chilometri da San Casciano, grande non è ma ha tutto il necessario. A cadenza regolare allestisce nel mezzo della sala un banco per la vendita di piatti particolari – questa volta è toccato a lampredotto e trippa alla fiorentina, ma c’erano anche lingua bollita ed una guancia di manzo alla Chiantigiana da dieci e lode – tutti preparati con passione dal cuoco del negozio, che in realtà può vantarsi di un passato da chef con esperienze internazionali.

Buono il lampredotto, ancora meglio la salsa piccante casalinga, ma il vero contorno che ha reso speciale il tutto è stato il sentirsi per un attimo quasi un cittadino adottato, visto che in questo supermercato di paese il “Trippa & Lampredotto Day” è di fatto una festosa occasione per ritrovarsi fra amici più che clienti, e anche chi viene da fuori.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Il lampredotto della Val di Pesa

Le colline del Chianti hanno sempre il loro fascino e cosa di meglio che cogliere al balzo il richiamo del lampredotto per regalarsi una piacevole gita fuori porta? Detto, fatto. Evitando del tutto sia la Cassia che le corsie della Firenze-Siena, è bastato inerpicarsi lentamente per le strette stradine collinari che da Cascine del Riccio portano a Mezzomonte, quindi Monte Oriolo, Impruneta e Luiano per arrivare proprio di fronte al supermercato Coop di Mercatale Val di Pesa dove oggi era in programma, a grande richiesta, il "Trippa & Lampredotto Day", alla sua seconda edizione dopo quella fortunata di febbraio.

Il grande magazzino, che si trova a pochi chilometri da San Casciano, grande non è ma ha tutto il necessario. A cadenza regolare allestisce nel mezzo della sala un banco per la vendita di piatti particolari - questa volta è toccato a lampredotto e trippa alla fiorentina, ma c'erano anche lingua bollita ed una guancia di manzo alla Chiantigiana da dieci e lode - tutti preparati con passione dal cuoco del negozio, che in realtà può vantarsi di un passato da chef con esperienze internazionali.

Buono il lampredotto, ancora meglio la salsa piccante casalinga, ma il vero contorno che ha reso speciale il tutto è stato il sentirsi per un attimo quasi un cittadino adottato, visto che in questo supermercato di paese il "Trippa & Lampredotto Day" è di fatto una festosa occasione per ritrovarsi fra amici più che clienti, e anche chi viene da fuori.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

14 Marzo 2025

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...