7 Marzo 2022

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Cinquecento porzioni di busecca

Sono state quasi cinquecento le porzioni di busecca d’Äicq (si pronuncia “d’Oic”) – ovvero trippa all’acquese – distribuite ieri domenica 6 marzo grazie all’impegno profuso dagli Alpini di Acqui Terme e gentili cuoche, sotto l’egida della Pro Loco capitanata dal suo presidente. Da dieci anni a questa parte – intorno al periodo di Carnevale – l’iniziativa è ormai una tradizione che allieta la popolazione di questo Comune dell’alto Monferrato alessandrino, proponendo una gustosissima trippa con patate e fagioli cannellini, rivelatasi tenerissima all’assaggio. Un piatto antico, semplice e gustoso tipico del territorio, inserito nelle iniziative promozionali per la rivalorizzazione dei prodotti tipici dell’acquese e preparato fin dalla sera prima con costanza ed esperienza.

Mentre fino agli anni scorsi era possibile fermarsi in loco a consumarla sul posto all’interno della sede degli Alpini, quest’anno era invece solo disponibile da asporto per essere acquistata e poi gustata a casa.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Cinquecento porzioni di busecca

Sono state quasi cinquecento le porzioni di busecca d'Äicq (si pronuncia "d'Oic") - ovvero trippa all'acquese - distribuite ieri domenica 6 marzo grazie all'impegno profuso dagli Alpini di Acqui Terme e gentili cuoche, sotto l'egida della Pro Loco capitanata dal suo presidente. Da dieci anni a questa parte - intorno al periodo di Carnevale - l'iniziativa è ormai una tradizione che allieta la popolazione di questo Comune dell'alto Monferrato alessandrino, proponendo una gustosissima trippa con patate e fagioli cannellini, rivelatasi tenerissima all'assaggio. Un piatto antico, semplice e gustoso tipico del territorio, inserito nelle iniziative promozionali per la rivalorizzazione dei prodotti tipici dell'acquese e preparato fin dalla sera prima con costanza ed esperienza.

Mentre fino agli anni scorsi era possibile fermarsi in loco a consumarla sul posto all'interno della sede degli Alpini, quest'anno era invece solo disponibile da asporto per essere acquistata e poi gustata a casa.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

7 Marzo 2022

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...