24 Marzo 2014

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Niente trippa ai lebbrosi

Secondo “Il tesoro della sanità” del medico romano Castor Durante da Gualdo, pubblicato nel 1588, la trippa lessata aveva notevoli proprietà curative… a patto di non avere la lebbra:

La trippa è buona per le persone, che travagliano, & faticano assai il corpo, perché è più dura della carne del suo animale, è fredda, & secca nel secondo grado, giova a quei che sentono grand’ardore nello stomaco, & nel ventre, perché genera humori frigidi, nuoce a quei, che patiscono le varici, la lepra, & altri mali malenconici, la migliore è quella dell’animale grasso, morto nella sua bella età, ben pascolato, netta, & grassa, & sia cotta molto bene, & per lungo tempo in brodo grasso, & lessa, con menta, et spetie assai, et non è buona se non in tempi freddi per i giovani, et per quei che son di calda complessione, et ch’hanno lo stomaco gagliardo, et che molto s’affaticano, il primo luogo tiene quella de i capretti, il secondo di vitella, il terzo della vacca, et il medesimo si può dir de gl’intestini, che si è detto della trippa.

Ecco una selezione delle pagine de “Il tesoro della sanità”.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...

Niente trippa ai lebbrosi

Secondo "Il tesoro della sanità" del medico romano Castor Durante da Gualdo, pubblicato nel 1588, la trippa lessata aveva notevoli proprietà curative... a patto di non avere la lebbra:

La trippa è buona per le persone, che travagliano, & faticano assai il corpo, perché è più dura della carne del suo animale, è fredda, & secca nel secondo grado, giova a quei che sentono grand'ardore nello stomaco, & nel ventre, perché genera humori frigidi, nuoce a quei, che patiscono le varici, la lepra, & altri mali malenconici, la migliore è quella dell'animale grasso, morto nella sua bella età, ben pascolato, netta, & grassa, & sia cotta molto bene, & per lungo tempo in brodo grasso, & lessa, con menta, et spetie assai, et non è buona se non in tempi freddi per i giovani, et per quei che son di calda complessione, et ch'hanno lo stomaco gagliardo, et che molto s'affaticano, il primo luogo tiene quella de i capretti, il secondo di vitella, il terzo della vacca, et il medesimo si può dir de gl'intestini, che si è detto della trippa.

Ecco una selezione delle pagine de "Il tesoro della sanità".

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

24 Marzo 2014

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Il 10 agosto 1910 nasceva a Siena Silvio Gigli, celebre giornalista e conduttore radiofonico. Cronista storico del Palio di Siena e figura di spicco della...

L’Aperitivo Centrale è un’iniziativa proposta ogni giorno dalle 17:30 alle 20 presso il Mercato Centrale di Firenze. Al prezzo di 10 euro, è possibile gustare...

Mercoledì 2 luglio, alla presenza dell’assessore alla cultura Francesco Milanesi e del presidente della Pro Loco Ettore Cattani, il direttore del quotidiano “Il Cittadino” Lorenzo...