16 Giugno 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Ma bada che bellezza e che goduria!

La simpaticissima Silvia Daddi – che con il marito Mattia Maracci tiene alta la bandiera di trippa e lampredotto dal chiosco Mollica’s in quel di Follonica – è stata premiata stamattina a Firenze sull’arengario di Palazzo Vecchio con il Premio Corona del Marzocco, conferito ogni anno a chi, attraverso il proprio lavoro, racconta la Toscana nella quotidianità.

Il premio, giunto alla sua terza edizione, è stato istituito dalla Società di San Giovanni Battista nell’ambito della antica tradizione fiorentina dell’incoronazione del Marzocco, la statua del leone realizzata per celebrare il patrono di Firenze. Una cerimonia breve ma di grande impatto simbolico e spettacolare, alla presenza delle autorità e del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, schierato per l’occasione in piazza della Signoria. “Ma bada che bellezza e che goduria” ha commentato Mattia. Ai due amici le congratulazioni per l’impegno e la creatività che attraverso i social media li vede quotidianamente trasmetterci cultura, tradizioni e curiosità della Toscana.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...

Ma bada che bellezza e che goduria!

La simpaticissima Silvia Daddi - che con il marito Mattia Maracci tiene alta la bandiera di trippa e lampredotto dal chiosco Mollica's in quel di Follonica - è stata premiata stamattina a Firenze sull'arengario di Palazzo Vecchio con il Premio Corona del Marzocco, conferito ogni anno a chi, attraverso il proprio lavoro, racconta la Toscana nella quotidianità.

Il premio, giunto alla sua terza edizione, è stato istituito dalla Società di San Giovanni Battista nell'ambito della antica tradizione fiorentina dell'incoronazione del Marzocco, la statua del leone realizzata per celebrare il patrono di Firenze. Una cerimonia breve ma di grande impatto simbolico e spettacolare, alla presenza delle autorità e del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, schierato per l'occasione in piazza della Signoria. "Ma bada che bellezza e che goduria" ha commentato Mattia. Ai due amici le congratulazioni per l'impegno e la creatività che attraverso i social media li vede quotidianamente trasmetterci cultura, tradizioni e curiosità della Toscana.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

16 Giugno 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Uscirà tra qualche giorno l’edizione 2026 dello storico “Sesto Cajo Baccelli”, di cui riporto in anteprima la copertina. Giunta al 149° anno di pubblicazione, questa...

Presentando un piatto di ventagli di trippa e pecorino la Contrada Cagnano si è aggiudicata la vittoria della ventitreesima edizione del concorso “A tavola con...

“Mai cchiù! Mai cchiù trippa!” canta Renatu Ozzimu nella sua ballata “La vendetta della trippa“, ripromettendosi di non mangiarne mai più. Il motivo di questa...

C’è anche la zuppa di trippa nella mappa degli orrori gastronomici europei realizzata nell’ambito di “Atlas of Prejudice” (l’Atlante del pregiudizio). Il progetto grafico –...

Nella mia ricerca sulla diffusione geografica delle ricette di trippa attraverso esplorazioni, colonizzazioni, migrazioni e tratte di schiavi, ho scoperto che la shkembe chorba bulgara...