5 Ottobre 2023

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Trippa e Barolo a fine mese


Domenica 29 ottobre, a cominciare dalle ore 11, ritorna a Barolo (Cuneo) la festa popolare “A tutta trippa“. Durante la manifestazione vi saranno banchi d’assaggio con il minestrone di trippa e ceci – uno dei simboli della gastronomia langarola – preparato seguendo l’antica ricetta dalla macelleria salumeria Sandrone di Barolo, il salame di trippa presentato dalla Confraternita dla tripa ‘d Moncalè ed altre prelibatezze autunnali come tartufi d’Alba, salumi e formaggi Dop, acciughe, polenta e salsiccia, castagne di Garessio, preparate dai “mundajè” del Consorzio per la valorizzazione e la tutela dei prodotti tipici dell’Alta Val Tanaro. La giornata sarà accompagnata dalle musiche popolari del duo Barot Band.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Nell’ambito della Festa Granda mercoledì 3 settembre a Garbatola di Nerviano (Milano) si corre la ventottesima “Passeggiata sotto le stelle“, una non competitiva di sei...

Sabato 23 agosto presso la sede degli Alpini appuntamento con la tradizionale “Trippata alpina“. L’evento, conosciuto anche come Sagra della trippa aprirà i battenti alle...

Da giovedì 21 a domenica 24 agosto torna la tradizionale Sagra della trippa nella frazione piemontese di Merella di Novi Ligure (Alessandria). L’evento che quest’anno...

Da giovedì 4 a domenica 7 settembre appuntamento a Velletri (Roma) con la Sagra della trippa alla romana e delle fettuccine velletrane nell’area parcheggio ex...

Mercoledì 20 agosto si tiene a Mileto (Vibo Valentia) la Sagra della trippa miletese. L’evento è organizzato dalla Asd Mileto e si svolgerà in piazza...

Trippa e Barolo a fine mese


Domenica 29 ottobre, a cominciare dalle ore 11, ritorna a Barolo (Cuneo) la festa popolare "A tutta trippa". Durante la manifestazione vi saranno banchi d'assaggio con il minestrone di trippa e ceci - uno dei simboli della gastronomia langarola - preparato seguendo l'antica ricetta dalla macelleria salumeria Sandrone di Barolo, il salame di trippa presentato dalla Confraternita dla tripa 'd Moncalè ed altre prelibatezze autunnali come tartufi d'Alba, salumi e formaggi Dop, acciughe, polenta e salsiccia, castagne di Garessio, preparate dai "mundajè" del Consorzio per la valorizzazione e la tutela dei prodotti tipici dell'Alta Val Tanaro. La giornata sarà accompagnata dalle musiche popolari del duo Barot Band.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

5 Ottobre 2023

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Nell’ambito della Festa Granda mercoledì 3 settembre a Garbatola di Nerviano (Milano) si corre la ventottesima “Passeggiata sotto le stelle“, una non competitiva di sei...

Sabato 23 agosto presso la sede degli Alpini appuntamento con la tradizionale “Trippata alpina“. L’evento, conosciuto anche come Sagra della trippa aprirà i battenti alle...

Da giovedì 21 a domenica 24 agosto torna la tradizionale Sagra della trippa nella frazione piemontese di Merella di Novi Ligure (Alessandria). L’evento che quest’anno...

Da giovedì 4 a domenica 7 settembre appuntamento a Velletri (Roma) con la Sagra della trippa alla romana e delle fettuccine velletrane nell’area parcheggio ex...

Mercoledì 20 agosto si tiene a Mileto (Vibo Valentia) la Sagra della trippa miletese. L’evento è organizzato dalla Asd Mileto e si svolgerà in piazza...