3 Novembre 2020

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Trippa dappertutto

La Città di Moncalieri ospita per il mese di novembre la prima edizione dell’Evento diffuso gastronomico autunnale moncalierese, un appuntamento volto a promuovere le eccellenze gastronomiche del territorio, presso i ristoranti aderenti all’evento (o a casa propria, grazie alla consegna a domicilio dei menu preferiti). Tre gustosi fine settimana – 7 e 8, 14 e 15, 21 e 22 novembre – all’insegna del buon cibo, durante i quali gli chef del territorio moncalierese renderanno ancora una volta protagonisti della loro cucina i prodotti tipici locali (trippa, salame di trippa, gran bollito misto e lardo di Moncalieri) provenienti dalle aziende specializzate di Moncalieri che ne producono ed esportano i sapori in tutto il mondo: La Tripa ‘d Muncalè, l’Associazione Macellai di Moncalieri ed il Salumificio del Castello.

I ristoranti aderenti all’evento, tutti a Moncalieri (Torino), sono i seguenti: Trattoria Cravette (via Pastrengo 62, Borgo Mercato, tel. 011.641694), Cà Mia Ristorante Casa Albano (strada Revigliasco 138, Testona, tel. 011.6472808), Ristorante Al Borgo Antico (via Santa Croce 34, Centro storico, tel. 011.644455), Tosa Restaurant House (strada Genova 200, Testona, tel. 011.6473385), I Mascalzoni (strada Carignano 9, Borgo Mercato, tel. 333.1976291), Ristorante pizzeria Hotel Rigolfo (strada Rigolfo 30, Moriondo, tel. 011.6495944), La Taverna di Frà Fiusch (via Maurizio Beria 32, Revigliasco, tel. 011.8608224), Cà Mentin (via Baricco 3, Revigliasco, tel. 335.6810627), Primo Piano Gasthouse (via Pastrengo 6, Borgo Mercato, tel. 339.8222337), L’Oragiusta (piazza Caduti per la libertà 15, Borgo Navile, tel. 011.6408546), Antica Trattoria della Rosa Rossa (via Carlo Alberto 5, Centro storico, tel. 011.645873), Osteria e gastronomia La Cadrega (piazza Vittorio Emanuele II 5, Centro storico, tel. 011.19764794).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Giovedì 1 maggio trippa e lampredotto saranno protagonisti alla ottantanovesima Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze nell’ambito delle officine esperienziali inserite ne “Lo spazio di Leonardo...

Il Circolo Arci Borgo San Giusto con la collaborazione del gruppo Pesca & Friggi organizza come di consueto per il primo maggio l’iniziativa “Effetto trippa”...

Il ristorante self-service Sextum di Bientina, in provincia di Pisa, propone quattro appuntamenti con pietanze tradizionali toscane: il 25, 26, 27 aprile ed il primo...

Partiamo di fondo, ovvero dal menù della serata a tavola che suggellerà la seconda edizione della Sagra del manifesto, sfida grafica per poster in programma...

A partire dal 19 maggio, la nuova serie “Tucci in Italy” – prodotta da Salt Productions e dalla Specialist Factual Productions della BBC – accompagnerà...

Trippa dappertutto

La Città di Moncalieri ospita per il mese di novembre la prima edizione dell'Evento diffuso gastronomico autunnale moncalierese, un appuntamento volto a promuovere le eccellenze gastronomiche del territorio, presso i ristoranti aderenti all'evento (o a casa propria, grazie alla consegna a domicilio dei menu preferiti). Tre gustosi fine settimana - 7 e 8, 14 e 15, 21 e 22 novembre - all'insegna del buon cibo, durante i quali gli chef del territorio moncalierese renderanno ancora una volta protagonisti della loro cucina i prodotti tipici locali (trippa, salame di trippa, gran bollito misto e lardo di Moncalieri) provenienti dalle aziende specializzate di Moncalieri che ne producono ed esportano i sapori in tutto il mondo: La Tripa 'd Muncalè, l'Associazione Macellai di Moncalieri ed il Salumificio del Castello.

I ristoranti aderenti all'evento, tutti a Moncalieri (Torino), sono i seguenti: Trattoria Cravette (via Pastrengo 62, Borgo Mercato, tel. 011.641694), Cà Mia Ristorante Casa Albano (strada Revigliasco 138, Testona, tel. 011.6472808), Ristorante Al Borgo Antico (via Santa Croce 34, Centro storico, tel. 011.644455), Tosa Restaurant House (strada Genova 200, Testona, tel. 011.6473385), I Mascalzoni (strada Carignano 9, Borgo Mercato, tel. 333.1976291), Ristorante pizzeria Hotel Rigolfo (strada Rigolfo 30, Moriondo, tel. 011.6495944), La Taverna di Frà Fiusch (via Maurizio Beria 32, Revigliasco, tel. 011.8608224), Cà Mentin (via Baricco 3, Revigliasco, tel. 335.6810627), Primo Piano Gasthouse (via Pastrengo 6, Borgo Mercato, tel. 339.8222337), L'Oragiusta (piazza Caduti per la libertà 15, Borgo Navile, tel. 011.6408546), Antica Trattoria della Rosa Rossa (via Carlo Alberto 5, Centro storico, tel. 011.645873), Osteria e gastronomia La Cadrega (piazza Vittorio Emanuele II 5, Centro storico, tel. 011.19764794).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

3 Novembre 2020

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Giovedì 1 maggio trippa e lampredotto saranno protagonisti alla ottantanovesima Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze nell’ambito delle officine esperienziali inserite ne “Lo spazio di Leonardo...

Il Circolo Arci Borgo San Giusto con la collaborazione del gruppo Pesca & Friggi organizza come di consueto per il primo maggio l’iniziativa “Effetto trippa”...

Il ristorante self-service Sextum di Bientina, in provincia di Pisa, propone quattro appuntamenti con pietanze tradizionali toscane: il 25, 26, 27 aprile ed il primo...

Partiamo di fondo, ovvero dal menù della serata a tavola che suggellerà la seconda edizione della Sagra del manifesto, sfida grafica per poster in programma...

A partire dal 19 maggio, la nuova serie “Tucci in Italy” – prodotta da Salt Productions e dalla Specialist Factual Productions della BBC – accompagnerà...