23 Aprile 2018

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Trippa alla volterrana

Un chilo di trippa, mezzo chilo di pomodori pelati, due carote, due cipolle rosse, una costa di sedano, olio extravergine di oliva, sale e pepe (quattro persone).

Era tradizione dei vecchi alabastrai volterrani mangiare trippa tutti i sabati mattina, accompagnando il pasto con affettati, baccelli e pecorino, un’usanza questa che ancora viene seguita in occasione della festa del primo maggio. Per la preparazione di questo piatto cominciare preparando un battuto di cipolla, sedano e carote e farlo rosolare nell’olio. Appena la cipolla comincia ad imbiondire, unirvi la trippa, precedentemente lavata a tagliata a listerelle, e lasciarla insaporire per una decina di minuti mescolandola spesso. Aggiungervi quindi i pomodori ai quali saranno stati tolti i semi, e continuare la cottura per circa un’ora a fuoco basso, aggiustando di sale e di pepe fino a che il sugo non si sarà ritirato.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Mezzo chilo di trippa, due spicchi di aglio, un cucchiaino di paprika forte, tre peperoncini rossi, mezzo bicchiere di aceto di vino rosso, due bicchieri...

La trippa sottaceto non è cosa nuova: già a metà del Settecento circolavano ricette su come conservare la trippa durante i lunghi viaggi nelle cosiddette...

FRANCIA – Ecco una ricetta di “tripes labourdines”, ovvero trippa alla maniera di Labourd, pubblicata su una cartolina francese. Il Labourd è la provincia più...

SPAGNA – Zamora, situata nella regione spagnola di Castiglia e León, è una città con una ricca tradizione enogastronomica. La zona è conosciuta per i...

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di “LampredOrto“, Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità...

Trippa alla volterrana

Un chilo di trippa, mezzo chilo di pomodori pelati, due carote, due cipolle rosse, una costa di sedano, olio extravergine di oliva, sale e pepe (quattro persone).

Era tradizione dei vecchi alabastrai volterrani mangiare trippa tutti i sabati mattina, accompagnando il pasto con affettati, baccelli e pecorino, un'usanza questa che ancora viene seguita in occasione della festa del primo maggio. Per la preparazione di questo piatto cominciare preparando un battuto di cipolla, sedano e carote e farlo rosolare nell'olio. Appena la cipolla comincia ad imbiondire, unirvi la trippa, precedentemente lavata a tagliata a listerelle, e lasciarla insaporire per una decina di minuti mescolandola spesso. Aggiungervi quindi i pomodori ai quali saranno stati tolti i semi, e continuare la cottura per circa un'ora a fuoco basso, aggiustando di sale e di pepe fino a che il sugo non si sarà ritirato.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

23 Aprile 2018

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Mezzo chilo di trippa, due spicchi di aglio, un cucchiaino di paprika forte, tre peperoncini rossi, mezzo bicchiere di aceto di vino rosso, due bicchieri...

La trippa sottaceto non è cosa nuova: già a metà del Settecento circolavano ricette su come conservare la trippa durante i lunghi viaggi nelle cosiddette...

FRANCIA – Ecco una ricetta di “tripes labourdines”, ovvero trippa alla maniera di Labourd, pubblicata su una cartolina francese. Il Labourd è la provincia più...

SPAGNA – Zamora, situata nella regione spagnola di Castiglia e León, è una città con una ricca tradizione enogastronomica. La zona è conosciuta per i...

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di “LampredOrto“, Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità...