19 Marzo 2025

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Presentata la Settimana del (lampredotto) Fiorentino

Stamattina l’assessore allo sviluppo economico Jacopo Vicini ed il presidente del Quartiere 1 Mirco Rufilli hanno presentato in Palazzo Vecchio il programma completo della Settimana del Fiorentino, il palinsesto di iniziative organizzate nell’ambito dei festeggiamenti per il capodanno fiorentino. Il capodanno fiorentino affonda le sue radici nel Medioevo, quando venne stabilito che l’anno avrebbe avuto inizio il giorno in cui si celebra l’annunciazione dell’angelo Gabriele a Maria, ovvero del concepimento di Cristo. Con l’introduzione del calendario gregoriano nel 1582, il primo giorno dell’anno venne ufficialmente spostato al primo gennaio, ma fino al 1749 Firenze mantenne la tradizione di festeggiare il capodanno il 25 marzo. Fra i vari appuntamenti della Settimana del Fiorentino (sono oltre duecento in città) anche due iniziative che riguardano trippa e lampredotto, e tutte e due in pieno San Frediano, quartiere di Firenze storicamente associato al quinto quarto: il 28 marzo la cena “Quinto quarto al Torrino” al Circolo La Rondinella in lungarno Soderini con trippa, budellina e lampredotto, mentre domenica 30 marzo viene inaugurata la prima edizione di “LampredOrto“, una giornata dedicata a “trippa e lampredotto come non li avete mai assaggiati” all’interno dell’Orto San Frediano di via Pisana. Alla sua quarta edizione la Settimana del Fiorentino è promossa dal Comune di Firenze allo scopo di valorizzare storia e tradizioni cittadine con aperture straordinarie, visite guidate, mostre, eventi e mercati.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Giovedì 1 maggio trippa e lampredotto saranno protagonisti alla ottantanovesima Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze nell’ambito delle officine esperienziali inserite ne “Lo spazio di Leonardo...

Il Circolo Arci Borgo San Giusto con la collaborazione del gruppo Pesca & Friggi organizza come di consueto per il primo maggio l’iniziativa “Effetto trippa”...

Il ristorante self-service Sextum di Bientina, in provincia di Pisa, propone quattro appuntamenti con pietanze tradizionali toscane: il 25, 26, 27 aprile ed il primo...

Partiamo di fondo, ovvero dal menù della serata a tavola che suggellerà la seconda edizione della Sagra del manifesto, sfida grafica per poster in programma...

A partire dal 19 maggio, la nuova serie “Tucci in Italy” – prodotta da Salt Productions e dalla Specialist Factual Productions della BBC – accompagnerà...

Presentata la Settimana del (lampredotto) Fiorentino

Stamattina l'assessore allo sviluppo economico Jacopo Vicini ed il presidente del Quartiere 1 Mirco Rufilli hanno presentato in Palazzo Vecchio il programma completo della Settimana del Fiorentino, il palinsesto di iniziative organizzate nell'ambito dei festeggiamenti per il capodanno fiorentino. Il capodanno fiorentino affonda le sue radici nel Medioevo, quando venne stabilito che l'anno avrebbe avuto inizio il giorno in cui si celebra l'annunciazione dell'angelo Gabriele a Maria, ovvero del concepimento di Cristo. Con l'introduzione del calendario gregoriano nel 1582, il primo giorno dell'anno venne ufficialmente spostato al primo gennaio, ma fino al 1749 Firenze mantenne la tradizione di festeggiare il capodanno il 25 marzo. Fra i vari appuntamenti della Settimana del Fiorentino (sono oltre duecento in città) anche due iniziative che riguardano trippa e lampredotto, e tutte e due in pieno San Frediano, quartiere di Firenze storicamente associato al quinto quarto: il 28 marzo la cena "Quinto quarto al Torrino" al Circolo La Rondinella in lungarno Soderini con trippa, budellina e lampredotto, mentre domenica 30 marzo viene inaugurata la prima edizione di "LampredOrto", una giornata dedicata a "trippa e lampredotto come non li avete mai assaggiati" all'interno dell'Orto San Frediano di via Pisana. Alla sua quarta edizione la Settimana del Fiorentino è promossa dal Comune di Firenze allo scopo di valorizzare storia e tradizioni cittadine con aperture straordinarie, visite guidate, mostre, eventi e mercati.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

19 Marzo 2025

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Giovedì 1 maggio trippa e lampredotto saranno protagonisti alla ottantanovesima Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze nell’ambito delle officine esperienziali inserite ne “Lo spazio di Leonardo...

Il Circolo Arci Borgo San Giusto con la collaborazione del gruppo Pesca & Friggi organizza come di consueto per il primo maggio l’iniziativa “Effetto trippa”...

Il ristorante self-service Sextum di Bientina, in provincia di Pisa, propone quattro appuntamenti con pietanze tradizionali toscane: il 25, 26, 27 aprile ed il primo...

Partiamo di fondo, ovvero dal menù della serata a tavola che suggellerà la seconda edizione della Sagra del manifesto, sfida grafica per poster in programma...

A partire dal 19 maggio, la nuova serie “Tucci in Italy” – prodotta da Salt Productions e dalla Specialist Factual Productions della BBC – accompagnerà...