14 Agosto 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Mohawk (New York), Tripes Hill

Tribes Hill si trova nella contea di Montgomery, nello Stato di New York, ed è una località oggi compresa tra la città di Mohawk e quella (americana) di Amsterdam. Il nome “Collina delle tribù” pare si debba al fatto che fosse un punto di raccolta dei Mohawk, ovvero gli irochesi che qui vivevano durante il periodo coloniale.

Questo luogo si trova però citato – almeno fino a metà dell’Ottocento – come Tripes Hill, ovvero la “Collina delle trippe” si dice perché qui abitasse un’anziana donna inglese famosa per la sua ricetta di trippa. Non a caso, e questo pare sia storicamente documentato, i coloni inglesi venivano apostrofati come “Tripe folks” (“Quelli della trippa”) per distinguerli dai coloni benestanti del vicino Fort Johnson.


Torna allo Stradario della trippa

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...

Salta quest’anno la “Busecada“, il concorso per la migliore zuppa di trippa lombarda tradizionalmente abbinato alla Sagra di San Fermo di Albiate (Monza-Brianza). L’edizione di...

Nell’ultimo episodio della prima stagione di “Foodish“, il programma culinario condotto da Joe Bastianich andato in onda in prima visione martedì 3 giugno su TV8,...

È stata fondata a Velletri (Roma) l’associazione per la promozione sociale Tradizioni e Sapori de Noiatri che si prefigge di far conoscere e valorizzare i...

Mohawk (New York), Tripes Hill

Tribes Hill si trova nella contea di Montgomery, nello Stato di New York, ed è una località oggi compresa tra la città di Mohawk e quella (americana) di Amsterdam. Il nome "Collina delle tribù" pare si debba al fatto che fosse un punto di raccolta dei Mohawk, ovvero gli irochesi che qui vivevano durante il periodo coloniale.

Questo luogo si trova però citato - almeno fino a metà dell'Ottocento - come Tripes Hill, ovvero la "Collina delle trippe" si dice perché qui abitasse un'anziana donna inglese famosa per la sua ricetta di trippa. Non a caso, e questo pare sia storicamente documentato, i coloni inglesi venivano apostrofati come "Tripe folks" ("Quelli della trippa") per distinguerli dai coloni benestanti del vicino Fort Johnson.


Torna allo Stradario della trippa

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

14 Agosto 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...

Salta quest’anno la “Busecada“, il concorso per la migliore zuppa di trippa lombarda tradizionalmente abbinato alla Sagra di San Fermo di Albiate (Monza-Brianza). L’edizione di...

Nell’ultimo episodio della prima stagione di “Foodish“, il programma culinario condotto da Joe Bastianich andato in onda in prima visione martedì 3 giugno su TV8,...

È stata fondata a Velletri (Roma) l’associazione per la promozione sociale Tradizioni e Sapori de Noiatri che si prefigge di far conoscere e valorizzare i...