18 Novembre 2014

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Lampredotto e fettunta

È in pieno svolgimento la deliziosa “Sagra della fettunta” che come ogni anno si tiene presso i locali della Società di Mutuo Soccorso di Mezzomonte (tel. 055.208.041), sulle colline di Firenze, a due passi dall’Impruneta. La sagra, che festeggia l’arrivo dell’olio nuovo con fettunta, schiacciata calda e panini, propone nei fine settimana un ricco menù per cene conviviali all’insegna dei prodotti tipici. Sabato 22 e domenica 23 novembre, accanto a piatti tradizionali come ribollita, penne al cinghiale, pappa al pomodoro, rosticciana in umido, peposo e porchetta al forno, si potrà gustare anche il lampredotto.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Sabato 19 e domenica 20 luglio a Monte Colombo, in provincia di Rimini si festeggia la cinquantasettesima edizione della Sagra della trippa e dello strozzaprete....

Si terrà sabato 12 e domenica 13 luglio a Villa San Giovanni in Tuscia, in provincia di Viterbo, il consueto appuntamento con la Sagra della...

Comincia stasera a Montefiascone, in provincia di Viterbo, la quindicesima edizione della Sagra della trippa locale, una tre giorni di festa organizzata dal Comitato festeggiamenti...

Domenica 29 giugno i contradaioli della Imperiale Contrada della Giraffa di Siena si ritroveranno per la tradizionale colazione a base di trippa in attesa dell’assegnazione...

Sabato 28 giugno 2025 la scuola di cucina romana TuChef organizza il corso per principianti “Il quinto quarto: dalla trippa alla coda” aperto ad un...

Lampredotto e fettunta

È in pieno svolgimento la deliziosa "Sagra della fettunta" che come ogni anno si tiene presso i locali della Società di Mutuo Soccorso di Mezzomonte (tel. 055.208.041), sulle colline di Firenze, a due passi dall'Impruneta. La sagra, che festeggia l'arrivo dell'olio nuovo con fettunta, schiacciata calda e panini, propone nei fine settimana un ricco menù per cene conviviali all'insegna dei prodotti tipici. Sabato 22 e domenica 23 novembre, accanto a piatti tradizionali come ribollita, penne al cinghiale, pappa al pomodoro, rosticciana in umido, peposo e porchetta al forno, si potrà gustare anche il lampredotto.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

18 Novembre 2014

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Sabato 19 e domenica 20 luglio a Monte Colombo, in provincia di Rimini si festeggia la cinquantasettesima edizione della Sagra della trippa e dello strozzaprete....

Si terrà sabato 12 e domenica 13 luglio a Villa San Giovanni in Tuscia, in provincia di Viterbo, il consueto appuntamento con la Sagra della...

Comincia stasera a Montefiascone, in provincia di Viterbo, la quindicesima edizione della Sagra della trippa locale, una tre giorni di festa organizzata dal Comitato festeggiamenti...

Domenica 29 giugno i contradaioli della Imperiale Contrada della Giraffa di Siena si ritroveranno per la tradizionale colazione a base di trippa in attesa dell’assegnazione...

Sabato 28 giugno 2025 la scuola di cucina romana TuChef organizza il corso per principianti “Il quinto quarto: dalla trippa alla coda” aperto ad un...