15 Luglio 2025

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Lampredotto D.O.T. a Milano

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre specialità fiorentina ha ormai varcato i confini della sua città d’origine.

Una parte di Toscana (e a guardar bene anche la parola stessa “lampre-dot-to”) si ritrova già nel nome del locale: D.O.T. Chianti Street Food, un locale piccolo ma accogliente, gestito con cordialità e simpatia, “Di Origine Toscana” di nome e di fatto, con un menù che oltre al lampredotto con salsa verde e piccante, propone cecina, pici, tortelli, carpaccio di manzo con pecorino, fagioli cannellini, “kebabb del Chianti” (coppa marinata nell’omonimo vino) ed altre specialità regionali.

Il lampredotto era gustoso, forchettate di familiarità in terra straniera, la compagnia piacevole, con un prosecchino di benvenuto a siglare una cena semplice ma autenticamente toscana.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Tante e variegate come sempre le proposte di trippa, lampredotto e frattaglie al chiosco fiorentino del Trippino di Scandicci. In cerca di refrigerio, ieri sera...

Lampredotto D.O.T. a Milano

A Milano, capitale del foiolo alla milanese e della busecca lombarda, non è scontato imbattersi in un bistrot che serva il lampredotto. Eppure, la celebre specialità fiorentina ha ormai varcato i confini della sua città d’origine.

Una parte di Toscana (e a guardar bene anche la parola stessa "lampre-dot-to") si ritrova già nel nome del locale: D.O.T. Chianti Street Food, un locale piccolo ma accogliente, gestito con cordialità e simpatia, "Di Origine Toscana" di nome e di fatto, con un menù che oltre al lampredotto con salsa verde e piccante, propone cecina, pici, tortelli, carpaccio di manzo con pecorino, fagioli cannellini, "kebabb del Chianti" (coppa marinata nell'omonimo vino) ed altre specialità regionali.

Il lampredotto era gustoso, forchettate di familiarità in terra straniera, la compagnia piacevole, con un prosecchino di benvenuto a siglare una cena semplice ma autenticamente toscana.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

15 Luglio 2025

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Quando il piatto del giorno in prima pagina è la sopa de mondongo, credere obbedire combattere: non ho neanche sentito la necessità di aprire il...

Le diatribe su quale sia il panino da usare col lampredotto a Firenze si sprecano: tra i partigiani della rosetta, i difensori della barchetta, i...

Montefiascone, in provincia di Viterbo, è rinomatissimo per il suo vino Est! Est!! Est!!! La storia è nota: nel 1111 il vescovo Johannes Defuk –...

Semellino, rosetta, barchetta? E se per una volta fosse un “gua bao” a raccontare Firenze e il lampredotto? Questo soffice panino al vapore, nato lungo...

Tante e variegate come sempre le proposte di trippa, lampredotto e frattaglie al chiosco fiorentino del Trippino di Scandicci. In cerca di refrigerio, ieri sera...