24 Marzo 2014

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Romania: Ciorba de burta

Mezzo chilo di trippa, un litro di brodo di carne, un piedino di maiale, una carota, due cipolle, due coste di sedano, rafano, pastinaca, una foglia di alloro, dieci grani di pepe, un cucchiaio di aceto di vino bianco, un tuorlo d’uovo, due spicchi di aglio, sale e pepe (quattro persone).

Questo piatto era originariamente una specialità che si poteva trovare, di prima mattina, nei dintorni del mercato centrale di Bucarest. Così come per il menudo messicano, anche a questa zuppa rumena i ricordi popolari associano l’idea di rimedio naturale contro una notte insonne, notte trascorsa a camminare per portare le proprie mercanzie dalla campagna in città oppure semplicemente passata ad ubriacarsi (la ciorba de burta deve infatti le sue capacità curative alla reazione tra l’aceto di cui si fa uso fra gli ingredienti e l’alcool ancora contenuto nello stomaco di chi la gusta per riprendersi dai postumi della sbornia). Per preparare questa tradizionale zuppa, in una pentola di brodo di carne far bollire per circa due ore la trippa, il piedino di maiale, la carota, le cipolle divise a tocchi, la pastinaca, l’alloro ed i grani di pepe. Quindi scolare la trippa e tagliarla a listerelle, filtrare il brodo, unirvi nuovamente la trippa (ed eventualmente la carne del piedino di maiale) e portare ad ebollizione per cinque minuti. A cottura ultimata amalgamare a parte il tuorlo d’uovo con l’aceto e l’aglio schiacciato, versarlo nel brodo, e servire cospargendo la zuppa con rafano grattugiato e sedano affettato finemente.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Mezzo chilo di trippa, due spicchi di aglio, un cucchiaino di paprika forte, tre peperoncini rossi, mezzo bicchiere di aceto di vino rosso, due bicchieri...

La trippa sottaceto non è cosa nuova: già a metà del Settecento circolavano ricette su come conservare la trippa durante i lunghi viaggi nelle cosiddette...

FRANCIA – Ecco una ricetta di “tripes labourdines”, ovvero trippa alla maniera di Labourd, pubblicata su una cartolina francese. Il Labourd è la provincia più...

SPAGNA – Zamora, situata nella regione spagnola di Castiglia e León, è una città con una ricca tradizione enogastronomica. La zona è conosciuta per i...

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di “LampredOrto“, Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità...

Romania: Ciorba de burta

Mezzo chilo di trippa, un litro di brodo di carne, un piedino di maiale, una carota, due cipolle, due coste di sedano, rafano, pastinaca, una foglia di alloro, dieci grani di pepe, un cucchiaio di aceto di vino bianco, un tuorlo d'uovo, due spicchi di aglio, sale e pepe (quattro persone).

Questo piatto era originariamente una specialità che si poteva trovare, di prima mattina, nei dintorni del mercato centrale di Bucarest. Così come per il menudo messicano, anche a questa zuppa rumena i ricordi popolari associano l'idea di rimedio naturale contro una notte insonne, notte trascorsa a camminare per portare le proprie mercanzie dalla campagna in città oppure semplicemente passata ad ubriacarsi (la ciorba de burta deve infatti le sue capacità curative alla reazione tra l'aceto di cui si fa uso fra gli ingredienti e l'alcool ancora contenuto nello stomaco di chi la gusta per riprendersi dai postumi della sbornia). Per preparare questa tradizionale zuppa, in una pentola di brodo di carne far bollire per circa due ore la trippa, il piedino di maiale, la carota, le cipolle divise a tocchi, la pastinaca, l'alloro ed i grani di pepe. Quindi scolare la trippa e tagliarla a listerelle, filtrare il brodo, unirvi nuovamente la trippa (ed eventualmente la carne del piedino di maiale) e portare ad ebollizione per cinque minuti. A cottura ultimata amalgamare a parte il tuorlo d'uovo con l'aceto e l'aglio schiacciato, versarlo nel brodo, e servire cospargendo la zuppa con rafano grattugiato e sedano affettato finemente.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

24 Marzo 2014

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Mezzo chilo di trippa, due spicchi di aglio, un cucchiaino di paprika forte, tre peperoncini rossi, mezzo bicchiere di aceto di vino rosso, due bicchieri...

La trippa sottaceto non è cosa nuova: già a metà del Settecento circolavano ricette su come conservare la trippa durante i lunghi viaggi nelle cosiddette...

FRANCIA – Ecco una ricetta di “tripes labourdines”, ovvero trippa alla maniera di Labourd, pubblicata su una cartolina francese. Il Labourd è la provincia più...

SPAGNA – Zamora, situata nella regione spagnola di Castiglia e León, è una città con una ricca tradizione enogastronomica. La zona è conosciuta per i...

Domenica 30 marzo, fra le varie ricette insolite che sarà possibile assaggiare nel corso della prima edizione di “LampredOrto“, Terrazza Rodo offrirà anche la possibilità...