31 Dicembre 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

San Romedio e la trippa del pellegrino

Nel cuore della Val di Non, il santuario di San Romedio si erge come simbolo di spiritualità e tradizione, attirando pellegrini e visitatori ogni anno, soprattutto in occasione della festa del santo patrono. Oltre alla profonda devozione che richiama fedeli al luogo sacro, un altro rito conviviale si intreccia infatti con la celebrazione: la degustazione della trippa del pellegrino. San Romedio è una figura leggendaria di asceta e pellegrino. Nobile bavarese del V secolo nato ad Innsbruck, abbandonò le ricchezze per ritirarsi da eremita tra le gole della Val di Non, dedicandosi a una vita di preghiera e austerità. Il santuario, con le sue cappelle e la ripida scalinata, a tre chilometri da Sanzeno (Trento) è oggi un luogo di profonda devozione, noto anche per l’iconica leggenda dell’orso addomesticato che il santo usava come cavalcatura. La trippa, storicamente legata alle tradizioni contadine e alla cucina povera, è divenuta il simbolo gastronomico della festa di San Romedio. Il 15 gennaio di ogni anno vengono preparati oltre due quintali di trippa, distribuita nella foresteria del santuario ai pellegrini e ai visitatori. La degustazione della trippa in questo caso non è solo un pasto, ma un rito che celebra la memoria, la condivisione ed il legame con il territorio.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...

Salta quest’anno la “Busecada“, il concorso per la migliore zuppa di trippa lombarda tradizionalmente abbinato alla Sagra di San Fermo di Albiate (Monza-Brianza). L’edizione di...

Nell’ultimo episodio della prima stagione di “Foodish“, il programma culinario condotto da Joe Bastianich andato in onda in prima visione martedì 3 giugno su TV8,...

È stata fondata a Velletri (Roma) l’associazione per la promozione sociale Tradizioni e Sapori de Noiatri che si prefigge di far conoscere e valorizzare i...

San Romedio e la trippa del pellegrino

Nel cuore della Val di Non, il santuario di San Romedio si erge come simbolo di spiritualità e tradizione, attirando pellegrini e visitatori ogni anno, soprattutto in occasione della festa del santo patrono. Oltre alla profonda devozione che richiama fedeli al luogo sacro, un altro rito conviviale si intreccia infatti con la celebrazione: la degustazione della trippa del pellegrino. San Romedio è una figura leggendaria di asceta e pellegrino. Nobile bavarese del V secolo nato ad Innsbruck, abbandonò le ricchezze per ritirarsi da eremita tra le gole della Val di Non, dedicandosi a una vita di preghiera e austerità. Il santuario, con le sue cappelle e la ripida scalinata, a tre chilometri da Sanzeno (Trento) è oggi un luogo di profonda devozione, noto anche per l'iconica leggenda dell'orso addomesticato che il santo usava come cavalcatura. La trippa, storicamente legata alle tradizioni contadine e alla cucina povera, è divenuta il simbolo gastronomico della festa di San Romedio. Il 15 gennaio di ogni anno vengono preparati oltre due quintali di trippa, distribuita nella foresteria del santuario ai pellegrini e ai visitatori. La degustazione della trippa in questo caso non è solo un pasto, ma un rito che celebra la memoria, la condivisione ed il legame con il territorio.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

31 Dicembre 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...

Salta quest’anno la “Busecada“, il concorso per la migliore zuppa di trippa lombarda tradizionalmente abbinato alla Sagra di San Fermo di Albiate (Monza-Brianza). L’edizione di...

Nell’ultimo episodio della prima stagione di “Foodish“, il programma culinario condotto da Joe Bastianich andato in onda in prima visione martedì 3 giugno su TV8,...

È stata fondata a Velletri (Roma) l’associazione per la promozione sociale Tradizioni e Sapori de Noiatri che si prefigge di far conoscere e valorizzare i...