26 Febbraio 2009

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

La trippaia di Filadelfia


Il quadro “Pepper-Pot: A scene in the Philadelphia Market” (Pepper-Pot: una scena al mercato di Filadelfia) è forse il primo dipinto a raffigurare la trippa, se si esclude una incisione apparsa nel 1810 sulla rivista “The Cries of Philadelphia”. Dipinto nel 1811 da John Lewis Krimmel (1786-1821) mostra una venditrice scalza che per pochi centesimi serve scodelle di pepper pot soup agli avventori del mercato di Filadelfia. Il quadro fu una delle quattro opere che l’autore presentò all’esibizione annuale della Pennsylvania Academy of the Fine Arts. Nato ad Ebingen in Germania, ed emigrato a Filadelfia nel 1809, Krimmel è stato uno dei primi artisti americani a dipingere persone di colore, ed il primo americano a cimentarsi nella cosiddetta “pittura di genere” ovvero nella rappresentazione pittorica di scene di vita quotidiana, in particolare scorci di vita urbana. Il quadro “Pepper-Pot: A scene in the Philadelphia Market” è stato il primo suo lavoro che ha suscitato l’attenzione della critica. Molti dei quadri di Krimmel sono oggi esposti al Metropolitan Museum of Art di New York.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

SVIZZERA – Venerdì 7 e sabato 8 novembre il ristorante dello Stettli Resort di Churwalden organizza le cene a tema “Kutteln rot & weiss” durante...

USA / NEW JERSEY – Giovedì 26 giugno la redazione della rivista statunitense “Italian Tribune” diretta da Buddy Fortunato ha organizzato presso la Franklin Steakhouse...

SPAGNA – Dal 28 giugno al 13 luglio, il comune spagnolo di Meis celebra San Benedetto da Norcia con la tradizionale “Festa de San Bieito”...

ARGENTINA – La preparazione del tradizionale stufato di trippa il 24 giugno di ogni anno, in occasione della celebrazione del giorno di San Giovanni Battista,...

FRANCIA – Di origine italiana, Denise Bresciani, si é trasferita in Francia dove ha sviluppato la sua attività artistica nel corso degli ultimi vent’anni. Nel...

La trippaia di Filadelfia


Il quadro "Pepper-Pot: A scene in the Philadelphia Market" (Pepper-Pot: una scena al mercato di Filadelfia) è forse il primo dipinto a raffigurare la trippa, se si esclude una incisione apparsa nel 1810 sulla rivista "The Cries of Philadelphia". Dipinto nel 1811 da John Lewis Krimmel (1786-1821) mostra una venditrice scalza che per pochi centesimi serve scodelle di pepper pot soup agli avventori del mercato di Filadelfia. Il quadro fu una delle quattro opere che l'autore presentò all'esibizione annuale della Pennsylvania Academy of the Fine Arts. Nato ad Ebingen in Germania, ed emigrato a Filadelfia nel 1809, Krimmel è stato uno dei primi artisti americani a dipingere persone di colore, ed il primo americano a cimentarsi nella cosiddetta "pittura di genere" ovvero nella rappresentazione pittorica di scene di vita quotidiana, in particolare scorci di vita urbana. Il quadro "Pepper-Pot: A scene in the Philadelphia Market" è stato il primo suo lavoro che ha suscitato l'attenzione della critica. Molti dei quadri di Krimmel sono oggi esposti al Metropolitan Museum of Art di New York.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

26 Febbraio 2009

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

SVIZZERA – Venerdì 7 e sabato 8 novembre il ristorante dello Stettli Resort di Churwalden organizza le cene a tema “Kutteln rot & weiss” durante...

USA / NEW JERSEY – Giovedì 26 giugno la redazione della rivista statunitense “Italian Tribune” diretta da Buddy Fortunato ha organizzato presso la Franklin Steakhouse...

SPAGNA – Dal 28 giugno al 13 luglio, il comune spagnolo di Meis celebra San Benedetto da Norcia con la tradizionale “Festa de San Bieito”...

ARGENTINA – La preparazione del tradizionale stufato di trippa il 24 giugno di ogni anno, in occasione della celebrazione del giorno di San Giovanni Battista,...

FRANCIA – Di origine italiana, Denise Bresciani, si é trasferita in Francia dove ha sviluppato la sua attività artistica nel corso degli ultimi vent’anni. Nel...