15 Ottobre 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

In Francia il settimo Campionato europeo di trippa e frattaglie

FRANCIA – Il 26 novembre si terrà a Rungis, a pochi chilometri da Parigi, la settima edizione del Championnat d’Europe des produits tripiers, un concorso culinario di alto livello per ricette di trippa e frattaglie organizzato dalla confederazione dei Tripiers de France per promuovere la creatività e l’abilità dei cuochi nell’utilizzo del quinto quarto. Quest’anno il tema su cui si incentra la valorizzazione delle frattaglie sarà quello dell’autunno. I concorrenti saranno chiamati a cimentarsi in piatti originali e creativi, rispettando la tradizione ma con un tocco innovativo. Previa selezione, gli undici migliori chef stranieri si confronteranno con altrettanti chef francesi nella finale del 26 novembre, in cui verranno giudicate le ventidue ricette in gara.

Il campionato si svolgerà in due fasi. La prima fase prevede una selezione preliminare: entro il 16 novembre 2024 gli interessati dovranno inviare una descrizione dettagliata della propria ricetta di frattaglie, accompagnata da fotografie del piatto, prestando particolare attenzione alla presentazione ed all’originalità. Nella seconda fase del 26 novembre, i finalisti realizzeranno le loro creazioni culinarie in un tempo massimo di due ore nelle cucine dell’Hotel Campanile Rungis-Orly aperte venti minuti prima per consentire ai partecipanti di prepararsi. In caso di piatti che richiedano cotture superiori alle due ore consentite, sarà possibile preparare in anticipo le parti più lunghe; tuttavia, i finalisti dovranno cucinare sul posto il giorno della gara, sotto lo sguardo attento della giuria, composta da otto esperti del settore.

I primi tre classificati riceveranno rispettivamente premi da 3000, 1000 e 500 euro. La cerimonia di premiazione avrà luogo a febbraio del 2025, durante il Salone Internazionale dell’Agricoltura a Parigi, alla presenza di Guillaume Gomez, ambasciatore della gastronomia francese.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Da giovedì 21 a domenica 24 agosto torna la tradizionale Sagra della trippa nella frazione piemontese di Merella di Novi Ligure (Alessandria). L’evento che quest’anno...

Da giovedì 4 a domenica 7 settembre appuntamento a Velletri (Roma) con la Sagra della trippa alla romana e delle fettuccine velletrane nell’area parcheggio ex...

Mercoledì 20 agosto si tiene a Mileto (Vibo Valentia) la Sagra della trippa miletese. L’evento è organizzato dalla Asd Mileto e si svolgerà in piazza...

Giovedì 14 agosto la frazione di Fenile di Gerola Alta (Sondrio) ospiterà la tradizionale Trippa di San Pietro, un appuntamento organizzato dalla Pro Fenile Valgerola...

Come di consueto, nel primo fine settimana che segue Ferragosto – quest’anno sabato 16 e domenica 17 – il giardino comunale di Dosso del Liro...

In Francia il settimo Campionato europeo di trippa e frattaglie

FRANCIA – Il 26 novembre si terrà a Rungis, a pochi chilometri da Parigi, la settima edizione del Championnat d'Europe des produits tripiers, un concorso culinario di alto livello per ricette di trippa e frattaglie organizzato dalla confederazione dei Tripiers de France per promuovere la creatività e l'abilità dei cuochi nell'utilizzo del quinto quarto. Quest'anno il tema su cui si incentra la valorizzazione delle frattaglie sarà quello dell'autunno. I concorrenti saranno chiamati a cimentarsi in piatti originali e creativi, rispettando la tradizione ma con un tocco innovativo. Previa selezione, gli undici migliori chef stranieri si confronteranno con altrettanti chef francesi nella finale del 26 novembre, in cui verranno giudicate le ventidue ricette in gara.

Il campionato si svolgerà in due fasi. La prima fase prevede una selezione preliminare: entro il 16 novembre 2024 gli interessati dovranno inviare una descrizione dettagliata della propria ricetta di frattaglie, accompagnata da fotografie del piatto, prestando particolare attenzione alla presentazione ed all'originalità. Nella seconda fase del 26 novembre, i finalisti realizzeranno le loro creazioni culinarie in un tempo massimo di due ore nelle cucine dell'Hotel Campanile Rungis-Orly aperte venti minuti prima per consentire ai partecipanti di prepararsi. In caso di piatti che richiedano cotture superiori alle due ore consentite, sarà possibile preparare in anticipo le parti più lunghe; tuttavia, i finalisti dovranno cucinare sul posto il giorno della gara, sotto lo sguardo attento della giuria, composta da otto esperti del settore.

I primi tre classificati riceveranno rispettivamente premi da 3000, 1000 e 500 euro. La cerimonia di premiazione avrà luogo a febbraio del 2025, durante il Salone Internazionale dell’Agricoltura a Parigi, alla presenza di Guillaume Gomez, ambasciatore della gastronomia francese.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

15 Ottobre 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Da giovedì 21 a domenica 24 agosto torna la tradizionale Sagra della trippa nella frazione piemontese di Merella di Novi Ligure (Alessandria). L’evento che quest’anno...

Da giovedì 4 a domenica 7 settembre appuntamento a Velletri (Roma) con la Sagra della trippa alla romana e delle fettuccine velletrane nell’area parcheggio ex...

Mercoledì 20 agosto si tiene a Mileto (Vibo Valentia) la Sagra della trippa miletese. L’evento è organizzato dalla Asd Mileto e si svolgerà in piazza...

Giovedì 14 agosto la frazione di Fenile di Gerola Alta (Sondrio) ospiterà la tradizionale Trippa di San Pietro, un appuntamento organizzato dalla Pro Fenile Valgerola...

Come di consueto, nel primo fine settimana che segue Ferragosto – quest’anno sabato 16 e domenica 17 – il giardino comunale di Dosso del Liro...