17 Novembre 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Anche il lampredotto nelle carte da gioco di Spelluzzico

Dopo il gioco da tavolo “Schiscèta“, il catalogo della casa editrice Demoela si è ampliato con una nuova proposta – la quarta ambientata in Toscana – ovvero “Spelluzzico“, un gioco di carte facile e veloce in cui vince chi ottiene il maggior numero di punti combinando gli ingredienti per creare i piatti della cucina toscana. Non poteva ovviamente mancare il panino al lampredotto ma le ricette da comporre, meglio se accompagnate da ottimi vini, abbracciano tutta la regione, dal mare agli Appennini.

Il gioco è frutto del genio del celebre creatore di contenuti gastronomici e “food advisor” fiorentino Lorenzo Gagliano: “Con questo gioco ho voluto unire la mia passione per la cucina toscana alla convivialità, creando un’esperienza che possa far riscoprire il piacere dello stare insieme, condividendo sapori e tradizioni, divertendosi”. Le illustrazioni sono opera di Maurizio Toccafondi, docente alla Scuola internazionale di Comics: “Il mio intento principale era rappresentare la cucina toscana in modo autentico. Ho cercato di reinterpretare e simulare tecniche tradizionali per riflettere la genuinità degli ingredienti tipici e la semplicità delle ricette. Ho puntato a rendere i piatti visivamente riconoscibili, senza aggiungere elementi superflui”.

Il progetto sostiene anche l’associazione HopeFaith che, fra i vari progetti, si occupa di accoglienza, supporto a persone senza fissa dimora, vittime di tratta, bambini, adolescenti e persone con disabilità che hanno bisogno di sostegno pratico e morale, nonché di fornire beni di prima necessità, alimenti, pasti caldi a persone o famiglie in difficoltà.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...

Salta quest’anno la “Busecada“, il concorso per la migliore zuppa di trippa lombarda tradizionalmente abbinato alla Sagra di San Fermo di Albiate (Monza-Brianza). L’edizione di...

Nell’ultimo episodio della prima stagione di “Foodish“, il programma culinario condotto da Joe Bastianich andato in onda in prima visione martedì 3 giugno su TV8,...

È stata fondata a Velletri (Roma) l’associazione per la promozione sociale Tradizioni e Sapori de Noiatri che si prefigge di far conoscere e valorizzare i...

Anche il lampredotto nelle carte da gioco di Spelluzzico

Dopo il gioco da tavolo "Schiscèta", il catalogo della casa editrice Demoela si è ampliato con una nuova proposta - la quarta ambientata in Toscana - ovvero "Spelluzzico", un gioco di carte facile e veloce in cui vince chi ottiene il maggior numero di punti combinando gli ingredienti per creare i piatti della cucina toscana. Non poteva ovviamente mancare il panino al lampredotto ma le ricette da comporre, meglio se accompagnate da ottimi vini, abbracciano tutta la regione, dal mare agli Appennini.

Il gioco è frutto del genio del celebre creatore di contenuti gastronomici e "food advisor" fiorentino Lorenzo Gagliano: "Con questo gioco ho voluto unire la mia passione per la cucina toscana alla convivialità, creando un’esperienza che possa far riscoprire il piacere dello stare insieme, condividendo sapori e tradizioni, divertendosi". Le illustrazioni sono opera di Maurizio Toccafondi, docente alla Scuola internazionale di Comics: "Il mio intento principale era rappresentare la cucina toscana in modo autentico. Ho cercato di reinterpretare e simulare tecniche tradizionali per riflettere la genuinità degli ingredienti tipici e la semplicità delle ricette. Ho puntato a rendere i piatti visivamente riconoscibili, senza aggiungere elementi superflui".

Il progetto sostiene anche l'associazione HopeFaith che, fra i vari progetti, si occupa di accoglienza, supporto a persone senza fissa dimora, vittime di tratta, bambini, adolescenti e persone con disabilità che hanno bisogno di sostegno pratico e morale, nonché di fornire beni di prima necessità, alimenti, pasti caldi a persone o famiglie in difficoltà.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

17 Novembre 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

È un’isola che non c’è ma ci dovrebbe essere. Appare visitando il sito del ristorante L’Imbuto e promette un viaggio “senza navigatori e gps” alla...

Si è conclusa martedì 3 giugno l’edizione di quest’anno del progetto “A cena da Ferruccio” organizzato dalla professoressa Cecilia Guelfi dell’Istituto tecnico statale Ferruccio Niccolini...

Salta quest’anno la “Busecada“, il concorso per la migliore zuppa di trippa lombarda tradizionalmente abbinato alla Sagra di San Fermo di Albiate (Monza-Brianza). L’edizione di...

Nell’ultimo episodio della prima stagione di “Foodish“, il programma culinario condotto da Joe Bastianich andato in onda in prima visione martedì 3 giugno su TV8,...

È stata fondata a Velletri (Roma) l’associazione per la promozione sociale Tradizioni e Sapori de Noiatri che si prefigge di far conoscere e valorizzare i...