FRANCIA – Il 25 novembre 2025 ritorna presso la Rungis Académie, nei pressi di Parigi, la nuova edizione del Campionato europeo di trippa e frattaglie, organizzato per l’ottava volta dalla Confédération Nationale des Tripiers de France. L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare trippa e frattaglie, sottolinearne la varietà e la ricchezza culturale e mettere in evidenza le competenze professionali legate al loro utilizzo in cucina.
Il concorso è riservato ai cuochi professionisti che dovranno presentare la propria candidatura entro sabato 1 novembre 2025, inviando via email la documentazione richiesta (scheda ricetta, fotografia del piatto e curriculum vitae). La selezione avverrà esclusivamente sulla base delle candidature ricevute e i dieci finalisti, cinque provenienti dalla Francia e cinque da altri Paesi europei, saranno invitati alla prova conclusiva. I cuochi francesi che accederanno alla finale dovranno inoltre iscriversi per il 2026 al Syndicat des Tripiers Détaillants de France, mentre quelli stranieri dovranno versare la cifra equivalente di 100 euro.
La finale prevede una prova di quattro ore senza possibilità di preparazioni anticipate. I partecipanti potranno riprodurre la ricetta proposta in fase di selezione o presentarne una nuova, purché in linea con il tema stabilito. Durante la giornata sarà anche rivelata una prova a sorpresa. Gli ingredienti principali, ovvero le frattaglie, saranno messi a disposizione su richiesta, mentre frutta e verdura di stagione saranno disponibili in loco; i candidati potranno inoltre portare altri prodotti freschi e spezie utili all’elaborazione del piatto. La giuria, composta da otto a dieci membri con funzioni di degustazione e di supervisione in cucina, sarà presieduta da Nicolas Sale, con Alain Fontaine come patron dell’edizione 2025. La valutazione seguirà quattro criteri con differenti coefficienti: abilità tecniche, gusto, prova a sorpresa e presentazione. Le decisioni della giuria saranno definitive. Ai vincitori verranno assegnati tre premi: 3000 euro al primo classificato, 1000 al secondo e 500 al terzo.