25 Luglio 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Le trippe di Santa Rosa, patrimonio enogastronomico

Da una cinquantina di anni a questa parte, ovvero da quando è nata la Pro Loco, a Portobuffolè nel trevigiano si tiene la Sagra di Santa Rosa e della trippa, una iniziativa che vuole riprendere la tradizione di servire la trippa già dalla mattina ai contadini che giungevano in paese per la plurisecolare Fiera di Santa Rosa dell’ultimo sabato di agosto.

Scomparso col tempo il mercato del bestiame abbinato alla fiera, è rimasta la trippa, ed anche quest’anno la Pro Loco Portobuffolè dal 22 agosto al primo settembre permetterà di assaporare le rinomate trippe di Santa Rosa, patrimonio enogastronomico della città, oltre alle tradizionali carni alla griglia, in uno dei borghi più belli d’Italia. Attenzione però a non farvi prendere dall’entusiasmo: la trippa viene servita a partire dalle ore 19 di venerdì 23 (ma il 31 agosto anche a pranzo).

La ricetta segreta delle trippe di Santa Rosa viene custodita e tramandata dalle donne del luogo, ma la sua preparazione lascia trapelare l’uso di cipolla, pancetta, lardo, olio extravergine di oliva, vino bianco ed ovviamente pomodoro.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Da giovedì 21 a domenica 24 agosto torna la tradizionale Sagra della trippa nella frazione piemontese di Merella di Novi Ligure (Alessandria). L’evento che quest’anno...

Da giovedì 4 a domenica 7 settembre appuntamento a Velletri (Roma) con la Sagra della trippa alla romana e delle fettuccine velletrane nell’area parcheggio ex...

Mercoledì 20 agosto si tiene a Mileto (Vibo Valentia) la Sagra della trippa miletese. L’evento è organizzato dalla Asd Mileto e si svolgerà in piazza...

Giovedì 14 agosto la frazione di Fenile di Gerola Alta (Sondrio) ospiterà la tradizionale Trippa di San Pietro, un appuntamento organizzato dalla Pro Fenile Valgerola...

Come di consueto, nel primo fine settimana che segue Ferragosto – quest’anno sabato 16 e domenica 17 – il giardino comunale di Dosso del Liro...

Le trippe di Santa Rosa, patrimonio enogastronomico

Da una cinquantina di anni a questa parte, ovvero da quando è nata la Pro Loco, a Portobuffolè nel trevigiano si tiene la Sagra di Santa Rosa e della trippa, una iniziativa che vuole riprendere la tradizione di servire la trippa già dalla mattina ai contadini che giungevano in paese per la plurisecolare Fiera di Santa Rosa dell'ultimo sabato di agosto.

Scomparso col tempo il mercato del bestiame abbinato alla fiera, è rimasta la trippa, ed anche quest'anno la Pro Loco Portobuffolè dal 22 agosto al primo settembre permetterà di assaporare le rinomate trippe di Santa Rosa, patrimonio enogastronomico della città, oltre alle tradizionali carni alla griglia, in uno dei borghi più belli d'Italia. Attenzione però a non farvi prendere dall'entusiasmo: la trippa viene servita a partire dalle ore 19 di venerdì 23 (ma il 31 agosto anche a pranzo).

La ricetta segreta delle trippe di Santa Rosa viene custodita e tramandata dalle donne del luogo, ma la sua preparazione lascia trapelare l'uso di cipolla, pancetta, lardo, olio extravergine di oliva, vino bianco ed ovviamente pomodoro.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

25 Luglio 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Da giovedì 21 a domenica 24 agosto torna la tradizionale Sagra della trippa nella frazione piemontese di Merella di Novi Ligure (Alessandria). L’evento che quest’anno...

Da giovedì 4 a domenica 7 settembre appuntamento a Velletri (Roma) con la Sagra della trippa alla romana e delle fettuccine velletrane nell’area parcheggio ex...

Mercoledì 20 agosto si tiene a Mileto (Vibo Valentia) la Sagra della trippa miletese. L’evento è organizzato dalla Asd Mileto e si svolgerà in piazza...

Giovedì 14 agosto la frazione di Fenile di Gerola Alta (Sondrio) ospiterà la tradizionale Trippa di San Pietro, un appuntamento organizzato dalla Pro Fenile Valgerola...

Come di consueto, nel primo fine settimana che segue Ferragosto – quest’anno sabato 16 e domenica 17 – il giardino comunale di Dosso del Liro...