6 Gennaio 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Trippa per San Marcello


Trenta anni fa il Gruppo Alpini di Villabruna di Feltre (Belluno) riprese ad organizzare la sagra locale per raccogliere fondi per il restauro della chiesa di San Marcello nella frazione di Umin che versava in gravi condizioni. Si tratta di un evento, quello della Sagra di San Marcello, nel quale l’unico intrattenimento è rappresentato dalla degustazione di cibi della tradizione, trippa in primis solitamente consumata dopo la messa in onore del santo. Inizialmente limitata ai locali della casa contadina adiacente alla chiesa, la sagra ha raccolto sempre più consensi ed oggi si svolge in un capannone con duecento posti a sedere con più di centotrenta volontari che durante i cinque giorni dell’evento – quest’anno dal 12 al 16 gennaio – si alternano mezzogiorno e sera per cucinare e servire le specialità di questa zona del Veneto, tra cui quasi quattordici quintali di trippa. La trippa viene cotta in brodo e con il pomodoro rosso, oltre a spezie varie, poi viene servita con i fagioli gialèt, asciutta con il formaggio grana o con il brodo di gallina (anticamente si andava di casa in casa a chiedere che venisse offerta una gallina per cucinare la trippa, mentre oggigiorno le quasi cento galline necessarie per il brodo di trippa vengono regolarmente acquistate).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Giovedì 1 maggio trippa e lampredotto saranno protagonisti alla ottantanovesima Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze nell’ambito delle officine esperienziali inserite ne “Lo spazio di Leonardo...

Il Circolo Arci Borgo San Giusto con la collaborazione del gruppo Pesca & Friggi organizza come di consueto per il primo maggio l’iniziativa “Effetto trippa”...

Il ristorante self-service Sextum di Bientina, in provincia di Pisa, propone quattro appuntamenti con pietanze tradizionali toscane: il 25, 26, 27 aprile ed il primo...

Partiamo di fondo, ovvero dal menù della serata a tavola che suggellerà la seconda edizione della Sagra del manifesto, sfida grafica per poster in programma...

A partire dal 19 maggio, la nuova serie “Tucci in Italy” – prodotta da Salt Productions e dalla Specialist Factual Productions della BBC – accompagnerà...

Trippa per San Marcello


Trenta anni fa il Gruppo Alpini di Villabruna di Feltre (Belluno) riprese ad organizzare la sagra locale per raccogliere fondi per il restauro della chiesa di San Marcello nella frazione di Umin che versava in gravi condizioni. Si tratta di un evento, quello della Sagra di San Marcello, nel quale l'unico intrattenimento è rappresentato dalla degustazione di cibi della tradizione, trippa in primis solitamente consumata dopo la messa in onore del santo. Inizialmente limitata ai locali della casa contadina adiacente alla chiesa, la sagra ha raccolto sempre più consensi ed oggi si svolge in un capannone con duecento posti a sedere con più di centotrenta volontari che durante i cinque giorni dell'evento - quest'anno dal 12 al 16 gennaio - si alternano mezzogiorno e sera per cucinare e servire le specialità di questa zona del Veneto, tra cui quasi quattordici quintali di trippa. La trippa viene cotta in brodo e con il pomodoro rosso, oltre a spezie varie, poi viene servita con i fagioli gialèt, asciutta con il formaggio grana o con il brodo di gallina (anticamente si andava di casa in casa a chiedere che venisse offerta una gallina per cucinare la trippa, mentre oggigiorno le quasi cento galline necessarie per il brodo di trippa vengono regolarmente acquistate).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

6 Gennaio 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Giovedì 1 maggio trippa e lampredotto saranno protagonisti alla ottantanovesima Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze nell’ambito delle officine esperienziali inserite ne “Lo spazio di Leonardo...

Il Circolo Arci Borgo San Giusto con la collaborazione del gruppo Pesca & Friggi organizza come di consueto per il primo maggio l’iniziativa “Effetto trippa”...

Il ristorante self-service Sextum di Bientina, in provincia di Pisa, propone quattro appuntamenti con pietanze tradizionali toscane: il 25, 26, 27 aprile ed il primo...

Partiamo di fondo, ovvero dal menù della serata a tavola che suggellerà la seconda edizione della Sagra del manifesto, sfida grafica per poster in programma...

A partire dal 19 maggio, la nuova serie “Tucci in Italy” – prodotta da Salt Productions e dalla Specialist Factual Productions della BBC – accompagnerà...