16 Febbraio 2024

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

A quando il lamprisotto?

COREA DEL SUD – Il risotto al lampredotto realizzato partendo da un solo ingrediente – ovvero da “riso bovino” – potrebbe apparire sulle nostre tavole in un futuro, speriamo lontano. Un gruppo di scienziati della Yonsei University di Seul, nella Corea del Sud, ha recentemente divulgato una ricerca nella quale ha descritto un metodo per coltivare in laboratorio carne di manzo su chicchi di riso. Il riso agisce come un’impalcatura che supporta la crescita di cellule bovine grasse o muscolari formando un cibo ibrido di colore rosa che è allo stesso tempo riso e carne. Sui chicchi di riso, inizialmente ricoperti con gelatina di pesce ed enzimi, vengono innestate poi cellule bovine che – grazie alla struttura del riso – possono crescere tridimensionalmente invece che a strati sottili e piatti. Dal punto di vista nutrizionale, il riso così modificato offre per ora solamente l’8% di proteine in più rispetto al riso convenzionale. Il “riso bovino” prodotto in laboratorio non è ancora pronto per la tavola ma un giorno potrebbe offrire un modo più sostenibile di mangiare carne, e magari anche trippa e lampredotto.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

SVIZZERA – Venerdì 7 e sabato 8 novembre il ristorante dello Stettli Resort di Churwalden organizza le cene a tema “Kutteln rot & weiss” durante...

USA / NEW JERSEY – Giovedì 26 giugno la redazione della rivista statunitense “Italian Tribune” diretta da Buddy Fortunato ha organizzato presso la Franklin Steakhouse...

SPAGNA – Dal 28 giugno al 13 luglio, il comune spagnolo di Meis celebra San Benedetto da Norcia con la tradizionale “Festa de San Bieito”...

ARGENTINA – La preparazione del tradizionale stufato di trippa il 24 giugno di ogni anno, in occasione della celebrazione del giorno di San Giovanni Battista,...

FRANCIA – Di origine italiana, Denise Bresciani, si é trasferita in Francia dove ha sviluppato la sua attività artistica nel corso degli ultimi vent’anni. Nel...

A quando il lamprisotto?

COREA DEL SUD - Il risotto al lampredotto realizzato partendo da un solo ingrediente - ovvero da "riso bovino" - potrebbe apparire sulle nostre tavole in un futuro, speriamo lontano. Un gruppo di scienziati della Yonsei University di Seul, nella Corea del Sud, ha recentemente divulgato una ricerca nella quale ha descritto un metodo per coltivare in laboratorio carne di manzo su chicchi di riso. Il riso agisce come un'impalcatura che supporta la crescita di cellule bovine grasse o muscolari formando un cibo ibrido di colore rosa che è allo stesso tempo riso e carne. Sui chicchi di riso, inizialmente ricoperti con gelatina di pesce ed enzimi, vengono innestate poi cellule bovine che - grazie alla struttura del riso - possono crescere tridimensionalmente invece che a strati sottili e piatti. Dal punto di vista nutrizionale, il riso così modificato offre per ora solamente l'8% di proteine in più rispetto al riso convenzionale. Il "riso bovino" prodotto in laboratorio non è ancora pronto per la tavola ma un giorno potrebbe offrire un modo più sostenibile di mangiare carne, e magari anche trippa e lampredotto.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

16 Febbraio 2024

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

SVIZZERA – Venerdì 7 e sabato 8 novembre il ristorante dello Stettli Resort di Churwalden organizza le cene a tema “Kutteln rot & weiss” durante...

USA / NEW JERSEY – Giovedì 26 giugno la redazione della rivista statunitense “Italian Tribune” diretta da Buddy Fortunato ha organizzato presso la Franklin Steakhouse...

SPAGNA – Dal 28 giugno al 13 luglio, il comune spagnolo di Meis celebra San Benedetto da Norcia con la tradizionale “Festa de San Bieito”...

ARGENTINA – La preparazione del tradizionale stufato di trippa il 24 giugno di ogni anno, in occasione della celebrazione del giorno di San Giovanni Battista,...

FRANCIA – Di origine italiana, Denise Bresciani, si é trasferita in Francia dove ha sviluppato la sua attività artistica nel corso degli ultimi vent’anni. Nel...