19 Settembre 2014

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

Concorso Misstrippa 2014

“Portate la vostra trippa se avete coraggio: noi prima si mangia, poi vi si dice com’è…”. Il lunedì de lo Studio e il Bar de lo Studio di Pietrasanta, in provincia di Lucca, indicono per lunedì 6 ottobre 2014 la prima edizione del concorso gastronomico “Misstrippa” per la migliore ricetta di trippa. Il concorso si prefigge, sposando appieno le idee dell’Accademia della Trippa, di promuovere la cultura della trippa, di farne conoscere, apprezzare e valorizzare la preparazione, la storia ed il consumo. L’iscrizione e la partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti. Ogni partecipante dovrà consegnare il proprio piatto cucinato entro le 19,30 e successivamente avrà a disposizione dieci minuti per terminare la preparazione, calda o fredda, secondo una ricetta tradizionale o una elaborazione personale. Ogni partecipante dovrà consegnare il proprio piatto in una quantità sufficiente ad un assaggio per ognuno dei sette giurati. Ogni piatto in concorso verrà valutato da una giuria di esperti in base a gusto, aspetto, innovazione, difficoltà. Il piatto può essere presentato in abbinamento con vino o altra bevanda a discrezione ed a carico del partecipante. La giuria sarà composta da Roberto Ghezzi (Schooner), Andrea Guido Falaschi (Macelleria Sergio Falaschi, San Miniato), Nicola Torcigliani (Torcigliani Carni, Camaiore), Alfreda Stagi Lorenzoni (Azienda Agricola Felice Lorenzoni, Giustagnana), Antonio Rinaldi (Azienda Agricola il Casale, Certaldo), Luciano Del Corto (Osteria Miranda, Lucca) e Marco Bellentani (giornalista enogastronomico). Al termine del concorso Ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione personalizzato con il verdetto della giuria. Il piatto vincitore verrà inoltre segnalato mediante un comunicato stampa. Lo svolgimento del concorso sarà documentato da un servizio fotografico. L’iscrizione dovrà pervenire all’indirizzo manolo.tocker@gmail.com entro e non oltre domenica 5 ottobre (tel. 0584.793930).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

Nell’ambito della Sagra della mortadella di fegato – nota nel dialetto novarese come “fidighina” – venerdì 1 agosto viene riproposta una serata speciale che punta...

Nel ricco calendario di eventi locali della rassegna estiva che anima la Piana del Riccio a Marroneto di Santa Fiora (Grosseto) venerdì 1 agosto si...

L’associazione Ziona 2001 organizza per sabato 2 agosto la nuova edizione della Sagra dei testaroli e della trippa che ha ottenuto il patrocinio dell’Accademia della...

La frazione di Montemerano si prepara ad accogliere con entusiasmo la quarantottesima edizione della Sagra della trippa, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate maremmana. L’evento,...

Inserita nel ricco programma di eventi di “Cossignano 2025 – L’estate che fa bene” nei giorni 26 e 27 luglio 2025 si svolgerà a Ponte...

Concorso Misstrippa 2014

"Portate la vostra trippa se avete coraggio: noi prima si mangia, poi vi si dice com'è...". Il lunedì de lo Studio e il Bar de lo Studio di Pietrasanta, in provincia di Lucca, indicono per lunedì 6 ottobre 2014 la prima edizione del concorso gastronomico "Misstrippa" per la migliore ricetta di trippa. Il concorso si prefigge, sposando appieno le idee dell'Accademia della Trippa, di promuovere la cultura della trippa, di farne conoscere, apprezzare e valorizzare la preparazione, la storia ed il consumo. L'iscrizione e la partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti. Ogni partecipante dovrà consegnare il proprio piatto cucinato entro le 19,30 e successivamente avrà a disposizione dieci minuti per terminare la preparazione, calda o fredda, secondo una ricetta tradizionale o una elaborazione personale. Ogni partecipante dovrà consegnare il proprio piatto in una quantità sufficiente ad un assaggio per ognuno dei sette giurati. Ogni piatto in concorso verrà valutato da una giuria di esperti in base a gusto, aspetto, innovazione, difficoltà. Il piatto può essere presentato in abbinamento con vino o altra bevanda a discrezione ed a carico del partecipante. La giuria sarà composta da Roberto Ghezzi (Schooner), Andrea Guido Falaschi (Macelleria Sergio Falaschi, San Miniato), Nicola Torcigliani (Torcigliani Carni, Camaiore), Alfreda Stagi Lorenzoni (Azienda Agricola Felice Lorenzoni, Giustagnana), Antonio Rinaldi (Azienda Agricola il Casale, Certaldo), Luciano Del Corto (Osteria Miranda, Lucca) e Marco Bellentani (giornalista enogastronomico). Al termine del concorso Ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione personalizzato con il verdetto della giuria. Il piatto vincitore verrà inoltre segnalato mediante un comunicato stampa. Lo svolgimento del concorso sarà documentato da un servizio fotografico. L'iscrizione dovrà pervenire all'indirizzo manolo.tocker@gmail.com entro e non oltre domenica 5 ottobre (tel. 0584.793930).

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

19 Settembre 2014

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

Nell’ambito della Sagra della mortadella di fegato – nota nel dialetto novarese come “fidighina” – venerdì 1 agosto viene riproposta una serata speciale che punta...

Nel ricco calendario di eventi locali della rassegna estiva che anima la Piana del Riccio a Marroneto di Santa Fiora (Grosseto) venerdì 1 agosto si...

L’associazione Ziona 2001 organizza per sabato 2 agosto la nuova edizione della Sagra dei testaroli e della trippa che ha ottenuto il patrocinio dell’Accademia della...

La frazione di Montemerano si prepara ad accogliere con entusiasmo la quarantottesima edizione della Sagra della trippa, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate maremmana. L’evento,...

Inserita nel ricco programma di eventi di “Cossignano 2025 – L’estate che fa bene” nei giorni 26 e 27 luglio 2025 si svolgerà a Ponte...