7 Ottobre 2020

Condividi l'articolo

Il nuovo quaderno

La stradina di Delft

PAESI BASSI – Il dipinto a olio “Het Straatje” (La stradina di Delft) è ritenuto uno dei capolavori del pittore olandese Jan Vermeer. Databile tra il 1657 ed il 1658, “La stradina di Delft” raffigura una strada della città natale del pittore, così come appariva nel diciassettesimo secolo, durante il cosiddetto Secolo d’oro: due case unite da uno stretto passaggio, due donne impegnate in lavori domestici e due bambini accovacciati a giocare. E “la vita silenziosa delle cose appare riflessa entro uno specchio terso; dal diffondersi della luce negli interni attraverso finestre socchiuse, dal gioco dei riflessi, dagli effetti di trasparenze, di penombre, di controluce”. Soffermandosi sulla scena si notano particolari minuti: i mattoni sbrecciati degli edifici, le finestre piombate con le imposte di legno, l’intonaco delle due case che non arriva al primo piano, il marciapiede di sanpietrini attraversato da un fossetto di scolo. Ma non è tanto l’architettura che interessa al maestro olandese, quanto catturare la tranquilla quotidianità di un giorno qualunque, in una “atmosfera sospesa di sottile poesia”.

Il luogo esatto del dipinto di Veermer è stato oggetto per decenni di ricerche e opinioni contrastanti. Alcuni hanno voluto identificarlo con Voldersgracht, luogo che oggi ospita il Centro Veermer; altri invece con Nieuwe Langendijk all’altezza degli odierni numeri civici 22 e 26. È stato Frans Grijzenhout, professore di storia dell’arte presso l’università di Amsterdam, a svelare una volta per tutte il mistero. Dopo aver consultato in maniera certosina i catasti edilizi ed i registri delle imposte di Delft del diciassettesimo secolo è riuscito a restringere il campo di ricerca alle case con passaggi in comune, fino ad identificare la “stradina” in quello che al tempo era uno dei quartieri più poveri di Delft, e precisamente i due edifici ancora oggi visibili in Vlamingstraat tra i numeri civici odierni 40 e 42.

Non solo. Dalle ricerche di Grijzenhout si è anche scoperto che la casa sulla destra del dipinto apparteneva alla zia del pittore, Ariaentgen Claes van der Minne, una vedova con cinque figli che si guadagnava da vivere vendendo trippa, e che lo stretto passaggio tra i due edifici era conosciuto come “Penspoort”, ovvero il “Cancello della trippa”.

Dei trentacinque dipinti di Veermer che ci sono pervenuti, solo due rappresentano paesaggi (l’altro è la “Veduta di Delft”). L’opera “La stradina di Delft” è conservata nel Rijksmuseum di Amsterdam.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Iscriviti gratuitamente per non perdere i prossimi articoli

Loading

Ultimi articoli di trippa

USA / NEW JERSEY – Giovedì 26 giugno la redazione della rivista statunitense “Italian Tribune” diretta da Buddy Fortunato ha organizzato presso la Franklin Steakhouse...

SPAGNA – Dal 28 giugno al 13 luglio, il comune spagnolo di Meis celebra San Benedetto da Norcia con la tradizionale “Festa de San Bieito”...

ARGENTINA – La preparazione del tradizionale stufato di trippa il 24 giugno di ogni anno, in occasione della celebrazione del giorno di San Giovanni Battista,...

FRANCIA – Di origine italiana, Denise Bresciani, si é trasferita in Francia dove ha sviluppato la sua attività artistica nel corso degli ultimi vent’anni. Nel...

USA / ILLINOIS – L’avvento dell’intelligenza artificiale ha segnato una trasformazione profonda in quasi tutti i settori: non si tratta più solo di automazione, ma...

La stradina di Delft

PAESI BASSI - Il dipinto a olio "Het Straatje" (La stradina di Delft) è ritenuto uno dei capolavori del pittore olandese Jan Vermeer. Databile tra il 1657 ed il 1658, "La stradina di Delft" raffigura una strada della città natale del pittore, così come appariva nel diciassettesimo secolo, durante il cosiddetto Secolo d'oro: due case unite da uno stretto passaggio, due donne impegnate in lavori domestici e due bambini accovacciati a giocare. E "la vita silenziosa delle cose appare riflessa entro uno specchio terso; dal diffondersi della luce negli interni attraverso finestre socchiuse, dal gioco dei riflessi, dagli effetti di trasparenze, di penombre, di controluce". Soffermandosi sulla scena si notano particolari minuti: i mattoni sbrecciati degli edifici, le finestre piombate con le imposte di legno, l'intonaco delle due case che non arriva al primo piano, il marciapiede di sanpietrini attraversato da un fossetto di scolo. Ma non è tanto l'architettura che interessa al maestro olandese, quanto catturare la tranquilla quotidianità di un giorno qualunque, in una "atmosfera sospesa di sottile poesia".

Il luogo esatto del dipinto di Veermer è stato oggetto per decenni di ricerche e opinioni contrastanti. Alcuni hanno voluto identificarlo con Voldersgracht, luogo che oggi ospita il Centro Veermer; altri invece con Nieuwe Langendijk all'altezza degli odierni numeri civici 22 e 26. È stato Frans Grijzenhout, professore di storia dell'arte presso l'università di Amsterdam, a svelare una volta per tutte il mistero. Dopo aver consultato in maniera certosina i catasti edilizi ed i registri delle imposte di Delft del diciassettesimo secolo è riuscito a restringere il campo di ricerca alle case con passaggi in comune, fino ad identificare la "stradina" in quello che al tempo era uno dei quartieri più poveri di Delft, e precisamente i due edifici ancora oggi visibili in Vlamingstraat tra i numeri civici odierni 40 e 42.

Non solo. Dalle ricerche di Grijzenhout si è anche scoperto che la casa sulla destra del dipinto apparteneva alla zia del pittore, Ariaentgen Claes van der Minne, una vedova con cinque figli che si guadagnava da vivere vendendo trippa, e che lo stretto passaggio tra i due edifici era conosciuto come "Penspoort", ovvero il "Cancello della trippa".

Dei trentacinque dipinti di Veermer che ci sono pervenuti, solo due rappresentano paesaggi (l'altro è la "Veduta di Delft"). L'opera "La stradina di Delft" è conservata nel Rijksmuseum di Amsterdam.

© Aerostato / TroppaTrippa.com

ARGOMENTI DELL'ARTICOLO

Non perdere i prossimi articoli

Loading

7 Ottobre 2020

Condividi l'articolo!

Ultimi articoli di trippa

USA / NEW JERSEY – Giovedì 26 giugno la redazione della rivista statunitense “Italian Tribune” diretta da Buddy Fortunato ha organizzato presso la Franklin Steakhouse...

SPAGNA – Dal 28 giugno al 13 luglio, il comune spagnolo di Meis celebra San Benedetto da Norcia con la tradizionale “Festa de San Bieito”...

ARGENTINA – La preparazione del tradizionale stufato di trippa il 24 giugno di ogni anno, in occasione della celebrazione del giorno di San Giovanni Battista,...

FRANCIA – Di origine italiana, Denise Bresciani, si é trasferita in Francia dove ha sviluppato la sua attività artistica nel corso degli ultimi vent’anni. Nel...

USA / ILLINOIS – L’avvento dell’intelligenza artificiale ha segnato una trasformazione profonda in quasi tutti i settori: non si tratta più solo di automazione, ma...